Sport Bussi Sul Tirino (PE)
CALENDARIO ESCURSIONISTICO 2011/12
Via Gramsci presso il Centro Visita Fiume Tirino - Bussi Sul Tirino (PE) Via Gramsci presso il Centro Visita Fiume Tirino
Da Mercoledi 14 Dicembre 2011
a Sabato 7 Gennaio 2012
Calendario escursionistico per l´inverno 2011/12 della COOP IL BOSSO
.............. Descrizione Evento.............Descrizione
Programma delle 4 escursioni
Sabato 10 dicembre 2011
Sulla cresta del Gran Sasso Meridionale
Dal Centro Visita Fiume Tirino di Bussi ci si sposta in auto fino a località Monte Pietra Corniale (1155 m.s.l.m.) si prosegue per la vetta di Mont’Alto (1208 m.s.l.m.) e poi Monte Picca (1405 m.s.l.m.). Da quest’ultimo si ridiscende passando per La Ripuccia fino a Forca di Penne (920 m.s.l.m.). Il sentiero si sviluppo prevalentemente in cresta con alcuni tratti all’interno del bosco. Il percorso è molto suggestivo in quanto si gode di un panorama a 360° su mezzo Abruzzo, dalla costa Adriatica, al Morrone, la Majella, il Sirente ed il Gran Sasso.
Difficoltà: E Dislivello in salita: m 400 Dislivello in discesa: m 500 Durata 6 h
Sabato 17 dicembre 2011
Al magnifico altopiano
Dal Rifugio Ricotta (1517 m.s.l.m.) alla Piana del Voltigno passando per il piccolo Lago Sfondo (1364 m.s.l.m.) e Vado Di Focina (1383 m.s.l.m.) per poi tornare attraversando Valle Caterina.
Suggestiva escursione che spazia tra paesaggi di notevole bellezza fatti di antichi boschi di faggio ed estesi pianori lasciando incantato lo sguardo del visitatore.
Difficoltà:E Dislivello:150 m Durata: 6h
Martedì 27 dicembre 2011
Monte Bolza
Dal secondo parcheggio a dx lungo la S.R. 17 bis che da Castel del Monte conduce a Fonte Vetica, si percorre un primo tratto pressoché pianeggiante per poi risalire il versante sud del Monte Bolza ed arrivare appena sotto la vetta e per un corto e ripido pendio si conquista la vetta del Monte Bolza (1927 mt slm). Dalla vetta è possibile ammirare uno dei paesaggi più grandi, forse il migliore, per apprezzare a 360° l’intero Abruzzo con tutte le sue catene montuose.
Difficoltà:E Dislivello:500 m Durata: 5h
Sabato 7 gennaio
Panorami mozzafiato
Da Villa Celiera località Le Scalate (1200 m s.l.m. al cartello del P.N.G.S.M.L) al V. Voltignolo (1487 m s.l.m. quota di massima elevazione) e poi al V. Voltigno e tornando per Vado di Focina (1383 m s.l.m.)
Panoramico percorso ad anello che attraversa faggete maestose per affacciarsi su uno degli altipiani più estesi del Parco, dalle caratteristiche uniche e di notevole ricchezza naturalistica. Un escursione che appaga gli occhi e il cuore.
Difficoltà: E Dislivello: 287 m s.l.m. Durata: 5h
Leggenda difficoltà dei sentieri: E= escursionistico
Gli itinerari proposti sono di media difficoltà ed accessibili a tutti coloro che amano conoscere ed assaporare la natura in modo semplice ed attivo.
Quota di partecipazione 17,00 euro/partecipante
Lo svolgimento delle attività è legato al raggiungimento di un numero minimo di 10 partecipanti
Tutte le escursioni saranno guidate da un Accompagnatore di Media Montagna, Maesto di Escursionismo iscritto all’Albo regionale.......