Il tempo qui non vale niente..

Mostre Pescara: Un vero e proprio pellegrinaggio nel come eravamo.


  • Supportaci Faq Privacy Email
 Eventi a: Milano / Roma / Chieti / Laquila / Pescara / Teramo /


TeleAgenda.it - Mostre Pescara Aprile 2021

 Mostre a: Mostre Chieti / Mostre Laquila / Mostre Pescara / Mostre Teramo /
  • VisualizzaEventi
    • Eventi Abruzzo
    • Eventi Basilicata
    • Eventi Calabria
    • Eventi Campania
    • Eventi Emilia Romagna
    • Eventi Friuli Venezia Giulia
    • Eventi Lazio
    • Eventi Liguria
    • Eventi Lombardia
    • Eventi Marche
    • Eventi Molise
    • Eventi Piemonte
    • Eventi Puglia
    • Eventi Sardegna
    • Eventi Sicilia
    • Eventi Toscana
    • Eventi Trentino Alto Adige
    • Eventi Umbria
    • Eventi Valle Aosta
    • Eventi Veneto
  • Segnala
   15:14 Mercoledi 21 Aprile 21

Ultimi Eventi Segnalati

Mostre Pescara (PE)

Il tempo qui non vale niente

Via delle Caserme 24 - Pescara (PE) Via delle Caserme 24

Da Sabato 20 Settembre
a Mercoledi 31 Dicembre 2014

   www.gentidabruzzo.it

.............. Sintesi Descrizione .............

Un vero e proprio pellegrinaggio nel come eravamo.

Attenzione: evento trascorso. Segnala le nuove date -->

.............. Descrizione Evento.............

IL TEMPO QUI NON VALE NIENTE
Paul Scheuermeier e Gerhard Rohlfs
Fotografi 1923-1930
A cura di Mariano Cipollini
20 settembre - 31 dicembre 2014
Museo delle Genti d’Abruzzo - Pescara

La seduzione che il tempo esercita sui nostri pensieri è una continua e immutata costante che ci accompagna fin dal nostro esistere e moltissime sono le chiavi di lettura generate dal suo procedere e dalla sua percezione. La relatività di questi aspetti è spesso legata a fattori totalmente slegati dal suo scorrere e non sempre assoggettata alla sedimentazione del suo svolgersi. Nel nostro caso il motore di tale processo è attivato in maniera volontaria e determinata dagli scatti fotografici che Paul Scheuermeier e Gerhard Rohlfs hanno effettuato negli Abruzzi, e territori confinanti, dal 1923 al 1930. Un viaggio nella regione che la mostra intende in primo luogo ricostruire attraverso l’archivio fotografico dei due studiosi con una scelta d’immagini la cui forte valenza estetica si fonde con una potenza narrativa e descrittiva dai risvolti altamente emotivi. Un vero e proprio pellegrinaggio nel come eravamo. Viaggio da intraprendere non solo visivamente per un approfondimento legato al territorio e alle sue tradizioni, ma anche intimamente nel ben più intricato cammino interiore che ciascuno di noi, attraverso questi scatti, può riavviare. Inquadrature colte e raffinate che, nell’evocare il ricordo dell’itinerario strettamente inerente all’indagine antropologica, ci stimolano a ripercorrere i sentieri necessari per riaccostarci alle nostre radici, riascoltarne le voci e rinverdirne i colori. Ci inducono a ricongiungerci con un passato non tanto lontano e spesso avvolto volutamente nell’oblio del non ricordo. Immagini, veri e propri dogmi. Archetipi dell’emotività iconografica Abruzzese. Trascritti in questi splendidi scatti, con estrema onestà intellettuale e arricchiti, nello stesso tempo, da uno sguardo colto e raffinato. Scene di vita contadina, donne impegnate in lavori domestici, oggetti composti in bell’ordine. Tutte inqua- drature che, oltre a riproporci le sonorità pittoriche degli artisti abruzzesi tra la seconda metà dell’ottocento ed il primo trentennio del novecento, s’impreziosiscono di citazioni che attingono direttamente dalla cultura artistica europea. Nature morte fiamminghe, rarefatte atmosfere alla Vermeer, contadini che lavorano i campi alla maniera di J.-François Millet, ritratti che restituiscono finanche le sperimentazioni visive del neonato cinema muto prefigurando, in alcuni scatti, temi narrativi cari alla cinematografia del ventennio successivo. Evocatrici di antiche litanie, queste foto riescono, in pochi attimi, a trasportarci in un tempo dove passato e futuro coincidono. Liberando una modernità di linguaggio, atta non solo a testimoniare un apparente passato remoto, riescono a tracciare la strada per ricostruire una storia territoriale spesso interrotta dalla non memoria generata dallo spopolamento conseguente all’emigrazione. Ci permettono di far riaffiorare quella coscienza collettiva del “come eravamo” aiutandoci a comprendere che il non dimenticare è la chiave indispensabile per riconoscerci, con le nostre peculiarità, in quei valori universali non iscrivibili esclusivamente all’interno di una regione ma rintracciabili nella volontà che accomuna gli uomini nell’affermare un’universale dignità.
Mariano Cipollini
I diritti relativi ai testi firmati sono dei rispettivi autori. Sono consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal nome dellautore dellarticolo ai sensi della legge n. 633/41 sul diritto d’autore.




SCHEDA TECNICA
“IL TEMPO QUI NON VALE NIENTE Paul Scheuermeier - Gerhard Rohlfs 1923 – 1930
A cura di Mariano Cipollini 20 settembre al 31 dicembre 2014
Vernissage sabato 20 settembre ore 19.00
A cura di Mariano Cipollini
Stampe Fotografiche a cura di Paolo Dell’Elce
Allestimento
Mariano Cipollini, Alessandra Moscianese, Francesco Perozzi.
Stampe fotografiche
Paolo Dell’Elce
Ufficio Stampa
Adele Ziino Carasi Giulia Smeraldo
artcomunicazione@gmail.com
Sede:
Museo delle Genti d’Abruzzo Via delle Caserme, 24 – Pescara
Tel. 085-4510026; Fax 085-4516526
e.mail: segreteria@gentidabruzzo.it www.gentidabruzzo.it
Orari:
Lunedi – sabato 9 - 13:30; martedì e giovedì 15 – 18:30; sabato e domenica 16:30 - 20
Direttore Ermanno de Pompeis
Responsabile organizzativo
Antonella Giancaterino
Archivi e ordinamenti reperti
Alessandra Moscianese
Allestimento Mariano Cipollini, Alessandra Moscianese, Francesco Perozzi, Antonino Cigno
Stampe fotografiche Paolo Dell’Elce
Ufficio Stampa Adele Ziino Carasi Giulia Smeraldo artcomunicazione@gmail.com
Promotori e Sponsor
Fondazione Aria Fondazione PescarAbruzzo ICO – Industria Cartone Ondulato Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila Casa Editrice Textus Banca Popolare di Ancona Favetta Ferri Arredamenti Progetto Luce Ohmasa foto Sciarr vini Publish Regione Abruzzo




......

Attenzione: evento trascorso. Segnala le nuove date -->

Il tempo qui non vale niente





Visualizza eventi
 

Altri eventi in programma:
Abruzzo


  Segnala Gratis in provincia di:

Altre Manifestazioni
Fiere
Spazio Partner/utenti

Org. Int. Nuova Acropoli - Italia
Associazione di Cultura e Volontariato

 
  Eventi Pescara
  Musica e Concerti Pescara
  Sport Pescara
  Teatro Pescara
  Cabaret Pescara
  Fiere Pescara
  Mostre Pescara
  Cinema Pescara
  Religione Pescara
  Festivita Pescara
  Altre Manifestazioni Pescara
  Natale Pescara
  Carnevale 2021 Pescara
  Pasqua Pescara
  Eventi discoteche Pescara
  Capodanno 2021 Pescara
  Befana Pescara
  Halloween Pescara
  Meetings e Congressi Pescara

© 2001-2021 TeleAgenda - Note legali e sulla privacy
Con riferimento ai documenti e ai link disponibili su questo sito, TeleAgenda.it declina ogni responsabilita' legale (more..)