Mostre Pescara (PE)
Inaugurazione scultura Ugo nespolo
Via Nazionale Adriatica Nord 15, (P.zza Duca Degli Abruzzi) - Pescara (PE) Via Nazionale Adriatica Nord 15, (P.zza Duca Degli Abruzzi)
Da Sabato 11 Ottobre
a Mercoledi 31 Dicembre 2014
Scultura di Ugo Nespolo a Pescara!
.............. Descrizione Evento.............E tre. Dopo la personale Doppio Sguardo dello scorso maggio con trenta opere uniche da lui firmate, e la speciale serata di proiezione da Arte Pentagono dei suoi cortometraggi datati anni 60 e 70, Ugo Nespolo rinsalda il legame con Pescara. Lasciando questa volta un segno permanente, nel suo stile un pò fuori dalle righe, leggero, sorprendente, comunicativo. Sabato 11 ottobre - Giornata europea del Contemporaneo - alle ore18 lartista biellese famoso nel mondo per la sua poliedrica arte, presidente riconfermato del Museo nazionale del cinema di Torino, è di ritorno a Pescara ospite dellopen space Arte Pentagono in via Nazionale Adriatica Nord, 15 - angolo piazza Duca degli Abruzzi (www.artepentagono.com) per linaugurazione della sua Scultura dei numeri (1993) nello spazio antistante la galleria. Lopera ( 4 metri di altezza per 1,50 di larghezza) è stata acquistata da Arte Pentagono e resterà installata in pianta stabile nel piazzale. Un gesto concreto e generoso da parte dei titolari dello spazio espositivo, Lorenzo Pincelli e Susanna Di Lorito, per abbellire e valorizzare, riqualificandolo, un punto ai margini del centro cittadino. Alla cerimonia è prevista la presenza del sindaco di Pescara Marco Alessandrini. La Scultura dei numeri è un’opera del 1993 realizzata in acciaio corten e colorata con colori a polvere adatti alla collocazione esterna ed è una delle grandi opere che costellano il percorso artistico di Nespolo. Il tema numerico è un leitmotiv spesso riscontrabile nell’iconografia del maestro torinese forse a testimoniare la preponderanza e la reale importanza dell’elemento numerico nella vita reale e non soltanto in quella artistica. La scultura dei numeri è un’opera di centimetri 400 in altezza per 150 (circa) di larghezza e vive di un dinamismo spaziale tridimensionale che con l’aspetto coloristico deciso genera una sorta di energia positiva. Alla domanda sulla definizione di bellezza il filosofo inglese Roger Scruton risponde che potrebbe essere “…una promessa di felicità”. Che è probabilmente quanto la Scultura dei numeri di Nepolo intende comunicare. Una speranza bella, qual è la vera missione dell’arte.
Ugo Nespolo / Rapide note/
Alla fine degli Anni Sessanta fa parte della Galleria Schwarz di Milano che annovera fra i suoi artisti Duchamp, Picabia, Schwitters, Arman, Baj.
A Milano ha luogo da Schwarz una mostra personale presentata da Pierre Restany che resterà un critico amico. La mostra ha il titolo “Macchine e oggetti condizionali” e rappresenta in pratica l’inizio del movimento che sarà poi l’Arte Povera. All’inaugurazione infatti è presente Germano Celant con cui Nespolo parteciperà ad una serie di mostre che sono le prime mostre del gruppo.
La mostra più importante si terrà a Roma intitolata “Nove per un percorso!”. Con Enrico Baj da quegli anni inizia una lunga amicizia che durerà per sempre. Con Baj Nespolo terrà mostre, conferenze, presenze in Europa e negli Stati Uniti.
Baj, Fontana, Pistoletto, Boetti e Merz saranno gli interpreti dei suoi film per parecchi anni.
Con Baj Nespolo frequenta a Parigi Man Ray il quale gli darà un testo per un film “Revolving Doors” film che Nespolo realizzerà nel 1982.
In Francia fin dagli ultimi Anni Sessanta Nespolo frequenta Ben Vautier con il quale realizza mostre e performances.
Sempre nel ’68 realizza a Torino una serie di mostre e incontri sotto il titolo “Les mots et les choses” dove con Ben, Boetti ed altri autori dà luogo ad una serie di eventi e concerti Fluxus che mai erano stati prodotti in Italia.
L’incontro con gli artisti del New American Cinema: Jonas Mekas, Warhol, Yoko Ono, P. Adam Sitney dà il via alla nascita del cinema di ricerca in Italia. Nespolo ne è il promotore come documenta la mostra “Nespolo Cinema / Time after Time” al Museo del Cinema di Torino.
I film di Nespolo sono stati proiettati e commentati nei maggiori Musei del Mondo. In Francia il Centre Pompidou realizza proiezioni dal titolo “Nespolo – le cinema diagonal” le Musée National du Cinéma di Parigi propone per due volte proiezioni dei suoi film.
Nespolo è attualmente la più “alta autorità” patafisica italiana. Ha fondato con Baj l’Istituto Patafisico Ticinese e si onora di avere il proprio diploma firmato da Raymond Quenau che aveva apprezzato un piccolo libro di logica formale scritto da Nespolo e stampato dall’Editore Schwarz nel 1968.
Ha esposto con intensità in gallerie e musei in Italia e nel mondo
......
