Pasqua Cellino Attanasio (TE)
Lu Giuviddì Sande
C.to storico - Cellino Attanasio (TE) C.to storico
Da Venerdi 15
a Domenica 17 Aprile 2011
Tradizioni della Settimana Santa, musica popolare, enogastronomia
.............. Descrizione Evento.............Venerdi 15 Aprile
apertura stands e spazi espositivi ore 18:00
Dalle ore 18:00 si esibiranno
Penne Folk - Penne (PE)
Compagnia - Montefino (TE)
Li scingiapaije - Picciano (PE)
Raggio di Sole - Guardia Vomano (TE)
Li Curp sillamit - Celino Attanasio (TE)
Eco tra i torrioni - Cellino Attanasio (TE)
Sabato 16 Aprile
apertura stands e spazi espositivi ore 16:00
Ore 16.00 Gara di dolci tipici presso il palazzo Duchi di Acquaviva
Dalle ore 18.00 si esibiranno
Gruppo Folk - Bisenti (TE)
Banda Ciotti - Befaro (TE)
Vurra Vurre - Penne (PE)
Zampognari di Caggiano - Caggiano (SA)
Li Ciarvavì - Val Vomano (TE)
Gruppo Cermignano - Cermignano (TE)
Banda Rurale di Colledoro - Colledoro (TE)
Famiglia Tinelli - Poggio delle Rose (TE)
Eco Tra i Torrioni - Cellino Attanasio (TE)
Domenica 17 Aprile
Ore 15.30 Apertura Stands enogastonomici e spazi espositivi per le vie di Santa Caterina e piazza Garibaldi.
Ore 16.00 S’è preparate l’ore
punto d’ascolto presso il palazzo Duchi di Acquaviva, si esibiranno nei Canti di Passione delle loro zone di provenienza:
Antichi sapori umbri (Gualdo Tadino, PG)
Li Ciarvavì (Val Vomano, TE)
Eco tra i torrioni (Cellino Attanasio)
Durante le rispettive esibizioni ci sarà un libero confronto tra li “Passijunire”, che racconteranno il loro modo di vivere e “portare” la passione nei propri paesi.
Interverranno:
Antonio di Martino, “Lu lattare” (cantore).
Roberto Saputelli de “Li Ciarvavì”.
Daniela Menechini e Felice Berretini di “Antichi sapori umbri”.
Vincenzo Cori di “Eco tra i torrioni”.
Nino Zaini, Sindaco di Cellino Attanasio.
Antonio di Michele, Assessore alla cultura della provincia di Teramo.
Massimo di Giosia, presidente.
dell’associazione culturale “Eco tra i torrioni”.
Dalle ore 18.00 si esibiranno
Vurra Vurre - Penne (PE)
Barcollo ma non mollo - Basciano (TE)
Zampognari di Caggiano - Caggiano (SA)
Gli Scordati - Penne (PE)
Agricola Compagnia - Montefino (TE)
Durante l’arco delle tre serate, all’interno di antiche cantine ci saranno degustazioni di ottimo vino cotto locale. Inoltre per le vie del centro storico si potranno ammirare numerose mostre ed esposizioni:
“La Settimana Santa”: disegni ed elaborati degli alunni dell’Istituto Comprensivo di Cellino Attanasio
Artigianato locale: lavorazione in ferro battuto, ceramica e legno
Strumenti tipici: idiofoni della Santa Passione e strumenti musicali abruzzesi
“La Sanda Passijone”: richerche storiche, suoni, immagini e testimonianze raccolte dall’associazione culturale “Eco tra i torrioni”
“I madonnari della scuola napoletana”: Disegni di grandi dimensioni a più mani per le strade......