Natale Roccaromana (CE)
2 Festa di Balli e Canti Popolari e tradizioni culinarie
via municipio - Roccaromana (CE) via municipio
Da Sabato 22
a Domenica 23 Dicembre 2007
Dopo il successo della prima manifestazione, anche quest’anno il Comune di Roccaromana, con il patrocinio della Regione Campania e la collaborazione delle Associazioni locali, organizza a Roccaromana (CE) nei giorni 22-23 Dicembre 2007 la II^ Festa di canti, balli e sapori tradizionali, nell’ambito del progetto: “Percorso attraverso il patrimonio culturale di Roccaromana: tradizioni e testimonianze del passato”.
Nell’intento di creare opportunità di riscoperta degli antichi borghi con le loro peculiarità architettoniche e paesaggistiche, nella genuinità e nella serenità della vita che ancora si può apprezzare e conoscere nei piccoli paesi montani, l’Amministrazione in sinergia con i produttori locali, gli artigiani, gli anziani la ProLoco e altri giovani volontari hanno voluto riproporre due serate magiche ricreando la tradizione contadina, artigianale e culinaria dei tempi passati.
I giorni 22-23 Dicembre 2007 partendo dalla piazza di S. Cataldo, le principali stradine del paese si apriranno a turisti e visitatori fin dalle prime ore del pomeriggio. I locali dell’antico borgo saranno allestiti a vecchie botteghe presso cui sarà possibile ammirare e degustare le specialità culinarie locali, prodotti tipici caratteristici per la loro genuinità .
Verranno rappresentate scene che rievocano i “vecchi mestieri” di Roccaromana ed esposti attrezzi della tradizione contadina ed artigianale, lavorati e prodotti in loco.
Si organizzerà, inoltre, la proiezione continua di documentari inerenti gli aspetti paesaggistici e storici relativi al territorio del paese e sarà allestita una mostra di foto antiche.
Il tutto sarà immerso in un’atmosfera particolare, creata dalla sola luce delle torce e dei fuochi nei bracieri, dal propagarsi per le viuzze del centro delle melodie natalizie che accompagnano le nenie e i canti degli zampognari e dei gruppi popolari che cantano e danzano attraversando tutto il paese durante l’intera manifestazione.
Altro elemento che caratterizzerà le serate sarà l’esibizione di gruppi folkloristici locali e regionali: “A paranza d’o lione e Scafati” di Salerno, “Alma Populi” di Teano, “Aria Nova” di Pignataro Maggiore, “Mazz ‘ e fieuci” di Pietramelara.
A questi gruppi si affiancheranno i bambini delle Scuole con i loro canti ed il “Coro dei Nonni”, costituito dalle persone più anziane delle comunità di Roccaromana, Statigliano e S.Croce, che per la seconda volta proporrà i vecchi canti tradizionali locali e le canzoni di un tempo che per tanti anni hanno allietato i duri lavori nei campi e le serate trascorse nei cortili.
Obiettivo dell’Amministrazione Comunale è quello di far conoscere, attraverso tale manifestazione, la cultura e le bellezze storiche e naturali del territorio roccaromanese; raccogliere e preservare strumenti della memoria, documenti, tradizioni e peculiarità locali che caratterizzano il patrimonio culturale di una collettività; educare, sensibilizzare e coinvolgere tutte le forme associative del territorio: scuole, associazioni, anziani, volontari e produttori locali; creare percorsi ed occasioni di socializzazione e di scambi culturali che tendono a mettere in relazione i cittadini ed i visitatori con la natura, le tradizioni e la storia.
Relazioni con il pubblico
“Festa di canti, balli e sapori tradizionali”
Tel. 0823986119 – 0823986092
e-mail: comune_di_roccaromana@virgilio.it
per arrivare a Roccaromana: dall’Autostrada A1 uscita Caianello
dalla SS Casilina Bivio di Riardo
dalla Telesina uscita Baia e Latina o Dragoni o
Pietravairano......