Cabaret Borghetto Di Vara (SP)
Cabaret con PAOLO MIGONE
Piazza Umberto I Borghetto di Vara - Borghetto Di Vara (SP) Piazza Umberto I Borghetto di Vara
Sabato 15 Agosto 2009
.............. Sintesi Descrizione .............Serata di divertimento con uno dei più grandi comici di Zelig
.............. Descrizione Evento.............Mettete Paolo Migone su un palcoscenico ed il palcoscenico diverrà una fucina di invenzioni senza sosta. Paolo Migone è uno degli autori-attori comici più geniali ed innovativi del panorama nazionale. Non ha confini nella sua fantasia, ci sorprende con continue deviazioni della narrazione, ci illumina con trovate verbali, ci folgora con lampi di improvvisazione, corre con l´umorismo come un torrente in piena.
Sarà una serata all’insegna del puro divertimento, con le più belle battute diventate famose grazie a Zelig Circus e a molte altre trasmissioni di successo a cui ha partecipato Paolo Migone.
Durante tutta la serata e prima del concerto sarà possibile cenare con sgabei e sgabei farciti. Gli sgabei sono pasta di pane che viene lievitata due volte e successivamente fritta in olio molto caldo; una volta cotti, gli sgabei vengono farciti con salumi, stracchino o nutella. Questo piatto molto molto semplice ha una storia piuttosto antica. Infatti risale ai tempi in cui più famiglie si riunivano, in casa dell’una o dell’altra, per fare il pane. Fare il pane era quindi oltre che una normale necessità, anche un momento conviviale e di allegria che iniziava con la realizzazione dell’impasto, fatto lievitare in un luogo asciutto e possibilmente caldo, e che proseguiva con la formatura e la cottura nei grossi camini di cui erano dotate le case di un tempo. Aspettando la cottura del pane ci si riuniva davanti al camino per raccontarsi storie o fatti di vita, ma ci si dedicava anche ad uno spuntino semplice e veloce. La pasta del pane avanzata e già lievitata, veniva schiacciata e divisa in tanti rettangolini. Poi veniva lasciata riposare ancora per una mezz’oretta, durante la quale lievitava per la seconda volta, quindi veniva fritta in olio molto caldo per 5 minuti ed ecco lo sgabeo. Il suo curioso nome deriva dal fatto che si consumava lo spuntino intorno al caminetto seduti su degli sgabelli. In dialetto locale sgabello si dice proprio sgabeo.
......