DUE BARITONI ALLO SPECCHIO..

Musica e Concerti Verbanio Cusio: Due Baritoni allo Specchio Bottega di Bel canto per le voci dei giovani Direttore artistico: Giuseppe Reggiori


  • Supportaci Faq Privacy Email
 Eventi a: Milano / Roma / Alessandria / Asti / Biella / Cuneo / Novara / Torino / Verbanio Cusio / Vercelli /


TeleAgenda.it - Musica e Concerti Verbanio Cusio Gennaio 2021

 Musica e Concerti a: Musica e Concerti Alessandria / Musica e Concerti Asti / Musica e Concerti Biella / Musica e Concerti Cuneo / Musica e Concerti Novara / Musica e Concerti Torino / Musica e Concerti Verbanio Cusio / Musica e Concerti Vercelli /
  • VisualizzaEventi
    • Eventi Abruzzo
    • Eventi Basilicata
    • Eventi Calabria
    • Eventi Campania
    • Eventi Emilia Romagna
    • Eventi Friuli Venezia Giulia
    • Eventi Lazio
    • Eventi Liguria
    • Eventi Lombardia
    • Eventi Marche
    • Eventi Molise
    • Eventi Piemonte
    • Eventi Puglia
    • Eventi Sardegna
    • Eventi Sicilia
    • Eventi Toscana
    • Eventi Trentino Alto Adige
    • Eventi Umbria
    • Eventi Valle Aosta
    • Eventi Veneto
  • Segnala
   11:56 Giovedi 21 Gennaio 21

Ultimi Eventi Segnalati

Musica e Concerti Cannobio (VB)

DUE BARITONI ALLO SPECCHIO

- Cannobio (VB)

Sabato 19 Dicembre 2009

   www.danielepiscopo.com

.............. Sintesi Descrizione .............

Due Baritoni allo Specchio Bottega di Bel canto per le voci dei giovani Direttore artistico: Giuseppe Reggiori

Attenzione: evento trascorso. Segnala le nuove date -->

.............. Descrizione Evento.............

Due baritoni allo specchio in due teatri allo specchio.
Due occasioni per riflettere sul destino degli spazi teatrali, nella cui cura o ideazione si dimentica sovente che l’opera lirica ha bisogno di attenzioni strutturali (la buca per l’orchestra, per esempio).
A volte due spazi agli estremi dell’età e della storia hanno fortune e futuro differenti.

Con un concerto invernale di arie e duetti per due baritoni, la Lirica farà il suo ingresso per la prima volta nel nuovo teatro auditorium di Cannobio (Verbania), alla prima Stagione dalla sua inaugurazione. E tornerà nell’ottocentesco “Martinetti” di Garlasco (Pavia), dov’era di casa e dove, dalla sua riapertura ha avuto ben poche occasioni di allietare gli appassionati.
Due spazi teatrali agli antipodi. L’uno, quello della cittadina pavese, recuperato fascinosamente nella struttura a ferro di cavallo e ordini di palchi, nei fregi e nelle decorazioni, ma purtroppo privato del golfo mistico dalla miopia e dal menefreghismo degli architetti (quindi impossibilitato, d’ora in poi, ad ospitare rappresentazioni operistiche complete); l’altro, quello del bellissimo centro disteso sul Lago Maggiore, fresco di inaugurazione, meritevole che si spendano due parole.
La struttura è incantevole: una scatola completamente lignea dotata di un soffitto a cassettoni in abete lamellare a semivolta, ha un palcoscenico che supera i dieci metri per un’altezza utilizzabile di altrettanti. La sala, altissima, perché ispirata alle chiese neovisionarie omaggia le linee architettoniche del Torelli e del Botta.
Il teatro, volutamente privo di graticcia e di sipario a ricordare il teatro antico (stimolando, quindi, i registi e gli allestimenti alla creatività) contiene quasi 400 spettatori accomodati su poltroncine blu.
L’auditorium di Cannobio si prepara (udite, udite) a sperimentare la lirica in scena e con orchestra (lo spazio avanti il palco è notevole), annunciando per il 2010 la sua prima Stagione d’Opera nella quale produrrà due titoli operistici.
Uno spazio, dunque, concepito oggi con l’attenzione anche per il teatro musicale.
Il teatro storico di Garlasco e quello nuovissimo di Cannobio: due realtà agli antipodi, con due destini.
Questa occasione lirica le accumunerà.

L’appuntamento di sabato 19 dicembre per il teatro di Cannobio sarà poi la prima volta dell’opera .
Lo farà mettendo allo specchio due voci dello stesso registro: quello di baritono, la voce, cioè, più fraterna e sincera tra i registri della voce umana a impostazione “classica”.
Questa sera, infatti, Giuseppe Reggiori (non da oggi talent scout della lirica, oltre che artista poliedrico) presenterà al pubblico della sponda borromea del Verbano e della vicina Svizzera due giovanissimi baritoni che si affacciano alla carriera dopo i lunghi studi ed il completato perfezionamento. Due ragazzi (dicono alcuni critici) “…dagli strumenti così rilevanti e preziosi da ricordare le grandi voci del passato…”. Due amici, però, che non si sfideranno, che non si guarderanno in cagnesco ma che canteranno personaggi diversi, seri e brillanti condividendo però l’intento. quello di avvolgere il pubblico col mantello della voce che racconta col canto.

Gonzalo Ezequiel Moya, di origini argentine ma italianissimo, ventitreenne cresciuto a Germignaga, possedendo una voce di baritono “nobile” si esibirà nel repertorio serio da Donizetti a Verdi con le romanze e le grandi scene per baritono drammatico, mentre Daniele Piscopo, suo coetaneo nato a Ponte Tresa, terrà fede all’origine comica della sua voce cantando il repertorio brillante a cui Rossini, in special modo, ha dato viva espressione e fama, per esempio col Barbiere di Siviglia.








Moya, dopo aver studiato tromba al Conservatorio Verdi di Milano, ha intrapreso lo studio del canto nel 2006 debuttando la scorsa Stagione nell’opera Marino Faliero di Donizetti al Teatro Donizetti di Bergamo, per poi esser chiamato alla Martin Luther Kirche di Berlino come Sharpless in Madama Butterfly di Puccini. Nel luglio di quest’anno è stato voluto a Parma per un Galà delle giovani voci più rappresentative del momento.
Piscopo, invece, nel 2008 ha cantato La Bohème di Puccini e la Via Crucis di Liszt con l’Orchestra UECO. Quest’anno è stato Filiberto in Signor Bruschino di Rossini alla Sala Verdi di Milano e nei Castelli del Ducato di Parma. Recentissimo il suo debutto come Sacrestano nella Tosca di Puccini alla Rocca di Soragna, voluto espressamente dal grande basso Michele Pertusi.
Entrambi sono allievi del Maestro Roberto Coviello, già grande baritono degli anni ottanta, ora tra gli insegnanti più rinomati del panorama internazionale. In questa occasione saranno accompagnati al pianoforte dall’altrettanto giovane Marco Borroni, diplomatosi al Conservatorio Verdi di Milano.

Il loro mentore, Reggiori, lascerà poi la presentazione della serata allo chansonnier Gigi Franchini che condurrà per mano lo spettatore.

A Garlasco l’appuntamento è per sabato 23 gennaio 2010.
......

Attenzione: evento trascorso. Segnala le nuove date -->






Visualizza eventi
 

Altri eventi in programma:
Piemonte
.Eventi Torino (1)


  Segnala Gratis in provincia di:

Carnevale 2021
Teatro
Spazio Partner/utenti

Associazione culturale Insolitaguida
Visite guidate ed altri eventi fuori dagli schemi

 
  Eventi Verbanio_Cusio
  Musica e Concerti Verbanio Cusio
  Sport Verbanio Cusio
  Teatro Verbanio Cusio
  Cabaret Verbanio Cusio
  Fiere Verbanio Cusio
  Mostre Verbanio Cusio
  Cinema Verbanio Cusio
  Religione Verbanio Cusio
  Festivita Verbanio Cusio
  Altre Manifestazioni Verbanio Cusio
  Natale Verbanio Cusio
  Carnevale 2021 Verbanio Cusio
  Pasqua Verbanio Cusio
  Eventi discoteche Verbanio Cusio
  Capodanno 2021 Verbanio Cusio
  Befana Verbanio Cusio
  Halloween Verbanio Cusio
  Meetings e Congressi Verbanio Cusio

© 2001-2021 TeleAgenda - Note legali e sulla privacy
Con riferimento ai documenti e ai link disponibili su questo sito, TeleAgenda.it declina ogni responsabilita' legale (more..)