Stagione Teatrale 2010-2011..

Teatro Cagliari: Completato il cartellone della nuova stagione del Teatro Stabile della Sardegna. Campagna abbonamenti in corso. www.teatrostabiledellasardegna.it


  • Supportaci Faq Privacy Email
 Eventi a: Milano / Roma / Cagliari / Nuoro / Oristano / Sassari / Olbia Tempio /


TeleAgenda.it - Teatro Cagliari Aprile 2021

 Teatro a: Teatro Cagliari / Teatro Nuoro / Teatro Oristano / Teatro Sassari / Teatro Olbia Tempio /
  • VisualizzaEventi
    • Eventi Abruzzo
    • Eventi Basilicata
    • Eventi Calabria
    • Eventi Campania
    • Eventi Emilia Romagna
    • Eventi Friuli Venezia Giulia
    • Eventi Lazio
    • Eventi Liguria
    • Eventi Lombardia
    • Eventi Marche
    • Eventi Molise
    • Eventi Piemonte
    • Eventi Puglia
    • Eventi Sardegna
    • Eventi Sicilia
    • Eventi Toscana
    • Eventi Trentino Alto Adige
    • Eventi Umbria
    • Eventi Valle Aosta
    • Eventi Veneto
  • Segnala
   15:50 Giovedi 22 Aprile 21

Ultimi Eventi Segnalati

Teatro Cagliari (CA)

Stagione Teatrale 2010-2011

Via De Magistris - Cagliari (CA) Via De Magistris

Da Venerdi 10 Settembre 2010
a Domenica 17 Aprile 2011

   www.teatrostabiledellasardegna.it

.............. Sintesi Descrizione .............

Completato il cartellone della nuova stagione del Teatro Stabile della Sardegna. Campagna abbonamenti in corso. www.teatrostabiledellasardegna.it

Attenzione: evento trascorso. Segnala le nuove date -->

.............. Descrizione Evento.............

Teatro Stabile della Sardegna
Stagione 2010-2011
al Teatro Massimo

Completato il cartellone della nuova stagione del Teatro Stabile della Sardegna: alle quattro produzioni e alla ricca rosa di spettacoli già annunciati (Paolo Rossi, Alessandro Bergonzoni, Emma Dante, Marco Martinelli e Massimiliano Civica), si aggiungono L’”Odissea” di Mario Perrotta (Compagnia del Teatro dell´Argine), “Roma ore 11” di Miti Pretese e “Trilogia di Belgrado”, la storia di Biljana Srbljanovic proposta dal Teatro Metastasio Stabile della Toscana

Campagna abbonamenti in corso
orari biglietteria: dal lunedì al sabato: 10-13; 17-20.
info: 070/6778129
www.teatrostabiledellasardegna.it

Tre studi-spettacolo che diventano realtà (“Storie a mare! Verso l’America” di Guido De Monticelli, “La vita in versi” di Franco Graziosi e “Il ballo delle anime” di Veronica Cruciani), una importante coproduzione tra lo Stabile della Sardegna e l’Atir (“Nozze di sangue”), una collaborazione con il Teatro Lirico di Cagliari Fondazione. Una succosa sequenza di artisti ospiti. E’ stato completato il cartellone 2010-2011 del Teatro Stabile della Sardegna al Massimo: a partire da ottobre e fino al prossimo aprile, ai già annunciati spettacoli di Paolo Rossi, Alessandro Bergonzoni, Emma Dante, Marco Martinelli e Massimiliano Civica, si aggiungono L’”Odissea” di Mario Perrotta (Compagnia del Teatro dell´Argine), “Roma ore 11” di Miti Pretese e “Trilogia di Belgrado”, la storia di Biljana Srbljanovic proposta dal Teatro Metastasio Stabile della Toscana. La campagna abbonamenti prende il via sabato 4 settembre. Eccezionalmente sabato e domenica la biglietteria del Teatro Massimo (via De Magistris) osserverà l’orario continuato dalle 10 alle 20. Dal lunedì al sabato: 10-13; 17-20. I biglietti e gli abbonamenti potranno essere acquistati anche online tramite il sito www.vivaticket.it.
Prosegue dunque il nuovo percorso intrapreso dal Teatro Stabile della Sardegna con la presidenza di Maria Grazia Sughi e la direzione artistica di Guido De Monticelli, orientato in particolare alla valorizzazione della compagnia stabile e all´apertura a nuovi confronti e a un nuovo pubblico che porterà all’apertura di stagione fissata per il 7 ottobre 2010 con “Storie a mare! Verso l’America”, produzione realizzata in collaborazione con il Teatro Lirico di Cagliari Fondazione, per la regia di De Monticelli. Numerose le opportunità per chi vorrà acquistare l’abbonamento. Dietro lo slogan “Liberi tutti” si cela proprio la possibilità di optare per nuove formule di sottoscrizione, dalla classica (tutti i 12 spettacoli in cartellone), alle tre versioni ridotte (ogni abbonamento racchiude quattro spettacoli) fino alla card che permette di scegliere quando e a quali spettacoli assistere.
Dodici gli spettacoli in cartellone, uno fuori abbonamento “…tanti ricordi e nemmeno un rimpianto” per la regia di Rosalba Ziccheddu (ingresso gratuito per gli abbonati) che sarà in scena dal 10 al 26 settembre al Minimax.

I tre spettacoli sviluppati all´interno degli studi-spettacolo maturati negli ultimi mesi sulla scia del progetto “I Ritorni” che ha coinvolto gli attori della compagnia a fianco di un gruppo di giovani selezionati in tutta Italia, vedranno la luce durante la prossima stagione: “Storie a mare! - Verso l´America” di Guido De Monticelli (che segna l´avvio di una collaborazione con il Teatro Lirico di Cagliari Fondazione), “La vita in versi”di Franco Graziosi e “Il ballo delle anime - Su ballu ´e is animas” di Veronica Cruciani. Se il 2009 è stato caratterizzato dall´incontro con Marcello Fois e dall´allestimento di “Sangue dal Cielo (quasi un musical)” tratto da un suo romanzo, la sinergia con l´autore nuorese continua con un´originale edizione di “Nozze di sangue” di Federico Garcia Lorca. Fois, questa volta nella veste di drammaturgo, rielabora e traduce il testo in sardo. E´ questa l´idea su cui si fonda la lettura della regista Serena Sinigaglia e la coproduzione che vede riuniti gli attori del Teatro Stabile della Sardegna e quelli del giovane gruppo milanese Atir.

Alle quattro produzioni si affianca una rosa di spettacoli selezionati fra teatro popolare, ricerca sulla comicità, nuove forme espressive e porte aperte ai classici rivisti in un´ottica giovane, che porteranno sul palco di via De Magistris fino ad aprile importanti spettacoli e artisti ospiti. Da Paolo Rossi che si cala nei panni che furono di Dario Fo nel suo “Mistero Buffo” al nuovo lavoro di Alessandro Bergonzoni, Emma Dante, oggi forse l´artista italiana più affermata a livello europeo, che propone la sua “Trilogia degli occhiali”, ai classici di eccezionale modernità e particolarmente rivolti a un pubblico giovane: “L´Avaro” di Molière secondo Marco Martinelli per una produzione del Teatro delle Albe-Ravenna Teatro, lo Shakespeare di “Un sogno nella notte dell´estate” riletto da Massimiliano Civica per il Teatro Stabile dell´Umbria-Compagnia Il Mercante, l´”Odissea” vista attraverso gli occhi di Telemaco nello spettacolo allestito dal Teatro dell´Argine con Mario Perrotta nella doppia veste di attore e regista. E ci sarà spazio per l´allestimento di Miti Pretese “Roma ore 11”, il primo spettacolo, la rivelazione di un gruppo tutto femminile, un eccezionale ensemble che ha incantato il pubblico di Cagliari nella passata stagione con ´Festa di famiglia´. Infine, a chiudere il cartellone sarà la voce dei Balcani, come è stata spesso definita Biljana Srbljanovic quando compilava il suo ´Diario da Belgrado´ per Der Spiegel e La Repubblica durante la guerra balcanica, con la nuova edizione del suo testo più noto, “Trilogia di Belgrado”, affidata al regista Paolo Magelli.

CALENDARIO

...tanti ricordi e nemmeno un rimpianto (fuori abbonamento)
liberamente ispirato all’Antologia di Spoon River e Fabrizio De André
di Rosalba Ziccheddu
Minimax
10-26 settembre 2010

Storie a Mare!
di Guido De Monticelli
Teatro Massimo
7-16 ottobre 2010

La vita in versi
di Franco Graziosi
Minimax
21-27 ottobre
17-28 novembre 2010

Nozze di sangue
di Federico Garcia Lorca
regia di Serena Sinigaglia
Teatro Massimo
15-16 novembre 2010

Il Mistero Buffo di Dario Fo
di e con Paolo Rossi
Teatro Massimo
30 novembre - 1 dicembre 2010

Alessandro Bergonzoni
Teatro Massimo
7-8 dicembre 2010

Un sogno nella notte dell´estate
da Shakespeare
regia di Massimiliano Civica
Teatro Massimo
13-16 gennaio 2011

Odissea
di e con Mario Perrotta
Minimax
5-7 febbraio 2011

Il ballo delle anime
(Su ballu ´e is animas)
di Veronica Cruciani
Minimax
17-27 febbraio 2011

L´Avaro
di Molière
regia di Marco Martinelli
Teatro Massimo
24-27 febbraio 2011

Roma ore 11
di Miti Pretese
Minimax
19-21 marzo 2011

Trilogia degli occhiali
di Emma Dante
Teatro Massimo
5-10 aprile 2011

Trilogia di Belgrado
di Biljana Srbljanovic
Teatro Massimo
15-17 aprile 2011

...tanti ricordi e nemmeno un rimpianto (fuori abbonamento)
di Rosalba Ziccheddu
Con le parole “… tanti ricordi e nemmeno un rimpianto” si conclude una delle più belle poesie dell’Antologia di Spoon River, del poeta Edgar Lee Masters. Con le stesse parole della poesia si conclude, quasi esattamente, una delle straordinarie canzoni dell’album di Fabrizio De André Non al denaro, non all’amore né al cielo. Due poeti, così distanti nel tempo e nello spazio, compiono un’indagine sulla natura umana attraverso le storie di personaggi i cui comportamenti si possono ritrovare in ogni epoca e in ogni luogo.

Storie a Mare! - Verso l´America
di Guido De Monticelli
Il viaggio di un piccolo vascello malconcio, con il suo carico di trasognati emigranti, verso i sogni, i racconti, le aspirazioni del Nuovo Mondo. Da Sciascia a Pirandello a Viviani, con le sue struggenti canzoni di emigranti, dall´opera italiana al varietà italoamericano, fino all´esplosione del jazz nei locali di Harlem. Una ricerca fra teatro e musica che inaugura la collaborazione con la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari.

La Vita in Versi
di Franco Graziosi
Uno degli attori più a rappresentativi del teatro italiano, fra i più amati da Strehler, offre la sua magistrale esperienza ai più giovani in uno spettacolo interamente dedicato alla poesia: mille anni di storia della lingua italiana, ripercorsi in un´affascinante carrellata, nel momento in cui ci si appresta a festeggiare i centocinquant´anni dell´Unità d´Italia.

Il Ballo delle Anime (Su Ballu ´e is Animas)
di Veronica Cruciani
Il cimitero di un paese sardo prende vita e si racconta. Racconta della donna emigrata in Africa per seguire il marito minatore e di quella emigrata in Svizzera per lavorare in fabbrica, della ragazza arrivata in Sardegna dall´America latina e della laureata che vive lavorando in un call center. Ogni personaggio ci racconta della propria vita e della propria morte, o di quella dei propri cari. Le storie individuali diventano la storia di una comunità.

Nozze di Sangue
di Federico García Lorca
Una storia passionale e appassionata , un´emozione teatrale intensa, l´incontro della lingua spagnola, italiana e sarda e di due generazioni d´attori segna la nuova collaborazione tra il Teatro Stabile della Sardegna e l´Atir diretto da Serena Sinigaglia.

Il Mistero Buffo di Dario Fo (PS: Nell´umile versione pop)
di e con Paolo Rossi (La Corte Ospitale)
Dell´indimenticabile spettacolo del 1969 del Premio Nobel restano le situazioni e i personaggi reinterpretati secondo lo spirito dilagante e beffardo del suo miglior allievo.

Alessandro Bergonzoni
Nuovo spettacolo - titolo da definire
Un maestro del linguaggio per riflettere sul significato del comico e il ruolo della parola comica nel presente.

Un Sogno nella Notte dell´Estate
da William Shakespeare
di e con Massimiliano Civica (Teatro Stabile dell´Umbria/Compagnia Il Mercante)
Dopo Il Mercante di Venezia, che gli è valso il Premio Ubu per la Regia 2008, Civica torna a Shakespeare nel suo percorso verso un Teatro Popolare d´Arte, che sappia coniugare realtà, rigore, illusione e magia.

Odissea
di e con Mario Perrotta (Teatro dell´Argine)
Telemaco - figlio di un Ulisse mai tornato - racconta, come sa e come può, la sua versione dei fatti. E ogni sentimento si fa carne viva sulla scena e diventa corpo, parole in musica, avanspettacolo, versi sciolti e danza, odissea a brandelli di un ragazzo...

L´Avaro
di Molière
regia di Marco Martinelli (Teatro delle Albe/Ravenna Teatro)
In questa visionaria messa in scena, l´Avaro diventa «un vampiro da cabaret, attorniato da una galleria di larve impaurite e ipocrite, scosse da scariche elettriche», un personaggio di oggi nella macchina teatrale perfetta di Molière.

Roma ore 11
di Elio Petri (Miti Pretese)
Dall´inchiesta che Elio Petri condusse per conto del regista Giuseppe De Santis, nasce lo spettacolo di Miti Pretese in un allestimento scenografico semplice ed essenziale e con l´aiuto di canti popolari e proiezioni video

Trilogia degli Occhiali
di Emma Dante (Sud Costa Occidentale)
Tre spettacoli in uno, l´ultimo lavoro della regista italiana più amata in Europa. Voci e visioni arcaiche, intrise di Sud e forme di folgorante contemporaneità per raccontare gli ´ultimi´, portatori di sofferenza e di poesia.

Trilogia di Belgrado
di Biljana Srbljanovic (Teatro Metastasio-Stabile della Toscana)
La voglia di scappare e di allontanarsi dai luoghi in cui si è nati e cresciuti, per sfuggire alla guerra ma anche a un´identità che non si è scelta e con la quale si è comunque costretti a confrontarsi. Questo il tema di fondo del dramma di Biljana Srbljanovic, messo in scena dal regista Paolo Magelli.
......

Attenzione: evento trascorso. Segnala le nuove date -->






Visualizza eventi
 

Altri eventi in programma:
Sardegna


  Segnala Gratis in provincia di:

Altre Manifestazioni
Fiere
Spazio Partner/utenti

Org. Int. Nuova Acropoli - Italia
Associazione di Cultura e Volontariato

 
  Eventi Cagliari
  Musica e Concerti Cagliari
  Sport Cagliari
  Teatro Cagliari
  Cabaret Cagliari
  Fiere Cagliari
  Mostre Cagliari
  Cinema Cagliari
  Religione Cagliari
  Festivita Cagliari
  Altre Manifestazioni Cagliari
  Natale Cagliari
  Carnevale 2021 Cagliari
  Pasqua Cagliari
  Eventi discoteche Cagliari
  Capodanno 2021 Cagliari
  Befana Cagliari
  Halloween Cagliari
  Meetings e Congressi Cagliari

© 2001-2021 TeleAgenda - Note legali e sulla privacy
Con riferimento ai documenti e ai link disponibili su questo sito, TeleAgenda.it declina ogni responsabilita' legale (more..)