Autunno in Barbagia a Bitti..

Altre Manifestazioni Nuoro: L´antico borgo dei Tenores prepara una grande festa in occasione di Autunno in Barbagia.


  • Supportaci Faq Privacy Email
 Eventi a: Milano / Roma / Cagliari / Nuoro / Oristano / Sassari / Olbia Tempio /


TeleAgenda.it - Altre Manifestazioni Nuoro Febbraio 2021

 Altre Manifestazioni a: Altre Manifestazioni Cagliari / Altre Manifestazioni Nuoro / Altre Manifestazioni Oristano / Altre Manifestazioni Sassari / Altre Manifestazioni Olbia Tempio /
  • VisualizzaEventi
    • Eventi Abruzzo
    • Eventi Basilicata
    • Eventi Calabria
    • Eventi Campania
    • Eventi Emilia Romagna
    • Eventi Friuli Venezia Giulia
    • Eventi Lazio
    • Eventi Liguria
    • Eventi Lombardia
    • Eventi Marche
    • Eventi Molise
    • Eventi Piemonte
    • Eventi Puglia
    • Eventi Sardegna
    • Eventi Sicilia
    • Eventi Toscana
    • Eventi Trentino Alto Adige
    • Eventi Umbria
    • Eventi Valle Aosta
    • Eventi Veneto
  • Segnala
   01:19 Venerdi 26 Febbraio 21

Ultimi Eventi Segnalati

Altre Manifestazioni Bitti (NU)

Autunno in Barbagia a Bitti

centro storico - Bitti (NU) centro storico

Da Venerdi 9
a Domenica 11 Settembre 2011

    www.comunedibitti.it

.............. Sintesi Descrizione .............

L´antico borgo dei Tenores prepara una grande festa in occasione di Autunno in Barbagia.

Attenzione: evento trascorso. Segnala le nuove date -->

.............. Descrizione Evento.............

Saranno tre giorni davvero intensi a Bitti in occasione di Autunno in Barbagia. Il programma di questa edizione è ricco e originale ed è pensato per mettere in luce un paese che ha tanto da raccontare ai visitatori di ogni età. Ci sono laboratori, mostre, teatro, musica, escursioni, balli, degustazioni. Soprattuto ci saranno i Tenores che renderanno magica e indimenticabile la festa. Le loro voci risuoneranno per tutto il centro storico e faranno da sottofondo a una tre giorni che si preannuncia speciale. I gruppi di canto a Tenore si esibiranno sabato sera nel palchetto che verrà allestito di fronte al Corso Vittorio Veneto mentre domenica ci sarà un evento davvero singolare: i Tenores Remunnu ´e Locu, Mialinu Pira e Monte Bannitu canteranno ognuno in quattro bar del paese per poi ritrovarsi tutti insieme nel palchetto in fondo al Corso per l´esibizione finale.
Il canto dei Tenores farà da sottofondo alla mostra fotografica
´Lampos a bolu´ che sarà allestita dal fotografo Salvatore Ligios proprio nei bar di Bitti.
Quest´anno poi sarà possibile partecipare a ´Sa Turvera´ (domenica 11, alle 9.00) una vera e propria rappresentazione della transumanza: esattamente come si faceva fino a qualche tempo fa, i pastori, alcuni a piedi altri a cavallo, trasferiranno il gregge da un pascolo all´altro. Sarà l´occasione per scoprire il paesaggio attorno al paese con una bella passeggiata in campagna. Per poter prendere parte alla transumanza è necessario prenotare per tempo (scrivendo a: lorenzamele@libero.it o telefonando al numero: 347.3896977).

Formaggi, salumi, pane e dolci si potranno degustare nelle corti ma in programma c´è anche la cena a base di pecora con la 7° edizione, sabato sera, della sagra della pecora bittese, cui seguirà la notte bianca con concertini e balli lungo il Corso.
Laboratori per fare la pasta fresca, quello di ceramica a cura di Terrapintada, la ferratura del cavallo, la tinteggiatura della lana, del sapone e del formaggio. E poi laboratori per bambini a cura del Museo Man e quelli organizzati da s´Uffitziu de sa Limba sarda. Sarà possibile inoltre partecipare alle escursioni nel complesso nuragico di Romanzesu, visitare il Museo multimediale dei Tenores e quello della civiltà contadina e pastorale e fare il percorso religioso per le vie del paese.

´Per noi ogni edizione è una nuova sfida: cerchiamo sempre con tutte le associazioni del paese, di preparare un programma originale e variegato per mettere in risalto e far conoscere le nostre caratteristiche´ - dice l´assessore alla Cultura Pamela Giorno. ´Quest´anno - prosegue - i visitatori avranno la possibilità di ascoltare il canto dei Tenores in diversi contesti e di conoscere e toccare con mano le tradizioni agropastorali. Si potranno insomma vivere tre giorni alla scoperta del Bitti della sua storia, della sua cultura e della sua identità.´
Questo è il programma completo e gli indirizzi utili:




VENERDÌ 9 SETTEMBRE
Ore 17.30 - Museo Multimediale del Canto a Tenore - P.zza Pittalis: Presentazione della rivista bilingue “Lacanas“, a cura dell’ULS della Provincia di Nuoro e dei Servizi Linguistici Territoriali.
Ore 18.30 - Museo Multimediale del Canto a Tenore - P.zza Pittalis: Presentazione del libro “Dizionario Storico - Geografico dei Comuni della Sardegna“ a cura di Salvatore Tola, Carlo Delfino e Pippo Rusta.
Ore 18.30 - Sala Consiliare del Comune: Laboratorio educativo per bambini “Giochiamo al cinema“ a cura del Museo Man.
Ore 19.00 - Apertura cortes. Degustazione dei prodotti tipici ed esposizione dell’artigianato locale.
Ore 19.00 - Casa Musio: Vetreria Artistica Babilon presenta la mostra “Frassatas… Incontri sul filo di lana“ di Irene Bandinu.
Ore 19.30 - P.zza de Su Càntaru: Rappresentazione teatrale “L’isola dei sandwiches“, a cura dell’Associazione Culturale Ilos.
Ore 22.00 - P.zza Asproni: Serata musicale.

SABATO 10 SETTEMBRE
Ore 9.00 - Apertura cortes. Degustazione dei prodotti tipici ed esposizione dell’artigianato locale.
Ore 10.00 - Lab. Terrapintada - Via Brigata Sassari: Laboratorio di ceramica per bambini “Lascia un’impronta su questa terra“.
Ore 10.00 - Museo della Civiltà Contadina e Pastorale - P.zza Pittalis: Rappresentazione de “Sa vaina de s’istègliu” - La trasformazione e produzione del formaggio, a cura del casaro Irdoca, in collaborazione con la Coop. Istelai.
Ore 10.30 - Sala Consiliare del Comune: Laboratòriu de sardu, a cura dell’ULS della
Provincia di Nuoro e dei Servizi Linguistici Territoriali.
Ore 11.00 - Centro storico: Sul filo della memoria. Proiezione di cortometraggi, a cura del Circolo Cinematografico Kinemakìne.
Ore 15.00 - Sala Consiliare del Comune: Laboratorio educativo per bambini “Giochiamo al cinema“ a cura del Museo Man.
Il miracolo della corsa, 7^ Edizione, a cura del Circolo Amatori Podistico Nuoro:
Ore 17.00 - Corsa dei bambini (lungo il C.so Vittorio Veneto) - Ore 18.00 - Corsa degli adulti (per le vie del centro storico).
Ore 18.00 - Vecchio Asilo - Saloncino Parrocchiale, C.so Vittorio Veneto: “Conversando sulla Biblioteca Popolare” incontro dibattito con l’autore della ricerca e curatore della mostra Prof. Giuseppe Luigi Sanna.
Ore 19.00 - P.zza Cadone: “M’ammento canno… cheriapo essere Americanu - Storie di migranti di ieri e di oggi” a cura dell’Associazione Culturale Sinnos.
Ore 20.00 - Lungo il C.so Vitt. Veneto: Proiezione documentario “Storie di migranti” a cura dell’Associazione Culturale Sinnos.
Ore 20.00 - P.zza Asproni: “Cantanne chin sos tenores“ uscita ed esibizione dei Gruppi di canto a tenore Bittesi.
Ore 21.00 - C.so Vitt. Veneto: Sagra della pecora bittese – 7^ Edizione: cena con carne di pecora.
Ore 22.00 - Nelle vie del C.so e del centro storico: Notte bianca, concerti con vari gruppi musicali e band.

DOMENICA 11 SETTEMBRE
Ore 9.00 - Apertura cortes. Degustazione dei prodotti tipici ed esposizione dell’artigianato locale.
Ore 9.00 - Sa Turvera (Rappresentazione della transumanza). Escursione lungo i sentieri campestri di Bitti da Iscorvì a S. Giovanni, partenza da P.zza Asproni, a cura dell’Associazione Sa Bita. (Prenotazione entro il 7 Settembre indirizzo mail: lorenzamele @libero.it al cell. 347/3896977) Si consiglia una tenuta consona all’iniziativa.
Ore 9.30 - Piazza Asproni: Bibliobus - Laboratorio creativo per bambini “La casa animata“ a cura della Coop. Servizi Bibliotecari.
Ore 10.00 - Sa Domo de Tineddu Burrai - Via F. Buffoni: Rappresentazione de “Sa vaina de su sapone” -Trasformazione e produzione sapone artigianale bittese a cura di Sas Dischentes de Su Lithu.
Ore 11.00 - Piazza Asproni: Bibliobus - Laboratorio creativo per bambini “Gli amici animali“ della Cooperativa Servizi Bibliotecari.
Ore 11.00 - Centro storico: Sul filo della memoria. Proiezione di cortometraggi, a cura del Circolo Cinematografico Kinemakìne.
Ore 15.30 - Centro storico - Via G. Mameli: Rappresentazione de “Sa vaina de sos macarrones fatos a manos” - La trasformazione e produzione della pasta fresca, a cura dell’Ass.ne Volontariato Vincenziano.
Ore 16.00 - Laboratorio Terrapintada - Via Brigata Sassari: Laboratorio ceramica per bambini “Lascia un’impronta su questa terra“.
Ore 16.30 - Centro storico - Via G. Mameli: Rappresentazione de “Sa vaina de sa tintura de sa lana” - La tinteggiatura della lana di pecora, a cura di Rosanna Sotgiu.
Ore 18.00 - P.zza Cadone: Rappresentazione della ferratura del cavallo.
Ore 18.30 - P.zza Asproni: “Cantanne chin sos tenores“ uscita ed esibizione dei Gruppi di canto a tenore Bittesi.
Ore 20.00 - Museo Multimediale del Canto a Tenore - P.zza Pittalis: Anteprima Feminas Cantanne …la donna sarda nella famiglia, nel dolore, nella preghiera…, a cura dell’Associazione Culturale Oches de S’Annossata.

INFO POINT c/o Piazza Asproni

VISITE GUIDATE
• Museo Multimediale del Canto a Tenore; • Museo della Civiltà Contadina e Pastorale;
• Complesso nuragico Romanzesu; • Percorso religioso nelle chiese del paese;

MOSTRE ED ESPOSIZIONI ARTISTICHE
• Lungo le vie del centro storico - Mostra fotografica “Lampos a bolu“, a cura di Salvatore Ligios
• Vecchio Asilo - Saloncino Parrocchiale, C.so Vittorio Veneto: “Biblioteca popolare” mostra di antichità librarie del Comune di Bitti (apertura: Sabato 10.00 - 12.00 /16.00 - 20.00/ Domenica: 10.00 - 12.00 / 16.00 - 20.00).
• Museo della Civiltà Contadina e Pastorale: “Sa domo de sos contos” a cura di Ufitziu de sa limba sarda Bitzi.
• Museo della Civiltà Contadina e Pastorale - P.zza Pittalis: “Corda“ fotografie di Giovanni Carru.
• Casa Musio - Corso Vittorio Veneto: “Frassatas… incontri sul filo di lana“ di Irene Bandinu.
• Domo de Tineddu Burrai, Via F. Buffoni: “Portas Apertas“ Jannas abertas, mostra in 4 sezioni di Giulio Albergoni.
• Corte di Tonino Manca, Via Marconi: “Manos… sar manos sono sas primas ei sas urtimas paraulas”, di Tonino Sale.
• Vecchio Asilo - Saloncino Parrocchiale, C.so Vittorio Veneto: “Mostra dei Minerali” a cura del Gruppo Mineralogico Algherese.
• C.so Vittorio Veneto - Mostra dei gioielli tipici sardi, a cura della Gioielleria Monni.
• C.so Vittorio Veneto - Mostra manufatti laboratorio di ceramica per diversamente abili, laboratorio comunale Su Leorminu.
• C.so Vittorio Veneto - “L’Erotismo nell’arte“, mostra di Loredana Dessena.

DOVE MANGIARE / DOVE DORMIRE
AGRITURISMI:
• Calavrina, Loc. Calavrina Tel. 0784413056/3289597872 postmaster@calavrina.com-w
ww.calavrina.com
• Dogolai, Loc. Dogolai Tel. 0784414285/3208336118 dogolai@agriturismodisarde
gna.it
• Ertila, Loc. Ertila - Tel. 0784414558 - 3485267956 ertila@tiscali.it -www.agriturismoertila.it
• Romanzesu, Loc. Romanzesu -Tel. 0784415716/3471643238
• Azienda Agri-Faunistica Murros d’Avria, Via Trento, 11, Onanì - Cell. 3334287752 - 3382460215
• Hotel Ristorante Su Lithu****, Loc. Sa Pineta Tel. 0784413012-info@sulithu.it
-www.sulithu.it
• Lucia Doneddu (Panini, Spiedini, Patate Fritte, Bibite Fresche) Via Sardegna - Cell. 3406248285
• Ristorante Pizzeria Il Pomodoro, Via Brescia Tel. 0784414426
• Ristorante Pizzeria La Pineta, Via A. Deffenu Tel. 0784415072
• Sos Chercos Trattoria Tipica, Loc. Marcheddine Cell. 3473801492 - cell. 3470387323
• Pizzeria Su Cantaru Di Fabio Muleddu, Via Cavallotti Cell. 3398651884
• B&B, coop. Tepilora, Via Arborea Tel. 0784415226/3297645847 tepilora@tiscali.it -www.tepilora.it

MUSEI: Multimediale del Canto a Tenore - Civiltà contadina e pastorale, Coop. Istelai Via G. Mameli c/o Piazzetta Pittalis Tel. 0784414314 - cell. 3333211346 coop.istelai@tiscali.it - www.coopistelai.com
ARCHEOLOGIA: Complesso Nuragico Romanzesu - Coop. Istelai
TREKKING: Associazione Su Golostiu, C.so Vittorio Veneto, 92 - Tel. 3280036232 -www.sugolostiu.it

INFO: Comune di Bitti: Ufficio Cultura - Tel. 0784418035 - Fax 0784414308 servcult.bitti@tiscali.it - www.comunedibitti.it
......

Attenzione: evento trascorso. Segnala le nuove date -->






Visualizza eventi
 

Altri eventi in programma:
Sardegna


  Segnala Gratis in provincia di:

Carnevale 2021
Altre Manifestazioni
Spazio Partner/utenti

Il Nuovo Viaggiatore t.o.
Tour operator specializzato in prodotti turistici di incoming (arte,cultura, enogastronomia, musica)

 
  Eventi Nuoro
  Musica e Concerti Nuoro
  Sport Nuoro
  Teatro Nuoro
  Cabaret Nuoro
  Fiere Nuoro
  Mostre Nuoro
  Cinema Nuoro
  Religione Nuoro
  Festivita Nuoro
  Altre Manifestazioni Nuoro
  Natale Nuoro
  Carnevale 2021 Nuoro
  Pasqua Nuoro
  Eventi discoteche Nuoro
  Capodanno 2021 Nuoro
  Befana Nuoro
  Halloween Nuoro
  Meetings e Congressi Nuoro

© 2001-2021 TeleAgenda - Note legali e sulla privacy
Con riferimento ai documenti e ai link disponibili su questo sito, TeleAgenda.it declina ogni responsabilita' legale (more..)