Fiere Petralia Sottana (PA)
FESTA DEI SAPORI MADONITI
- Petralia Sottana (PA)
Da Venerdi 24
a Domenica 26 Ottobre 2008
Cambia volto la tradizionale Festa della Castagna a Petralia Sottana. Anche se in continuità con le edizioni passate, quest’anno l’Amministrazione Comunale di concerto con le associazioni locali, ha traghettato definitivamente l’evento caratterizzandolo come Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno. L’iniziativa, che si svolgerà dal 24 al 26 ottobre p.v., assume una dimensione territoriale proponendosi quale vetrina della produzione eno-gastronomica delle Madonie: il pecorino e la provola, i legumi, gli insaccati, l’olio e i vini, prodotti dalle aziende e dagli operatori economici del settore costituiranno un vero e proprio itinerario del gusto e dei sapori lungo il Corso Paolo Agliata . nel centro storico della cittadina. Il Comune di Petralia Sottana, l’Ente Parco delle Madonie l’Assessorato Agricoltura e Foreste U.O. di Petralia Sottana, con la collaborazione della So.Svi.Ma (Società per lo sviluppo delle Madonie), hanno,infatti, svolto un intenso lavoro per coinvolgere le numerose realtà produttive operanti nella zona, offrendo loro la possibilità di far degustare e conoscere i propri prodotti. Piazza Finocchiaro Aprile , delizioso spazio racchiuso da edifici storici, per l’occasione sarà “la Piazza dei Sapori”, e sarà un laboratorio d’alti tempi per la preparazione di pietanze e piatti della tradizione culinaria locale. Le numerose associazioni impegnate nella realizzazione della festa saranno coordinate dall’Associazione Comunale Commercianti e Operatori Turistici in coerenza con la nuova formula.
Il programma varato prevede nei tre giorni momenti di intrattenimento culturale e di solidarietà. Aprirà Venerdì pomeriggio Gianni Nanfa che al Cine Teatro Grifeo per Telethon si esibirà in favore della ricerca;alle 22,00 concluderà la giornata lo spettacolo musicale di Alfio Antico e Totò Lo Vecchio che presenteranno l’ultimo CD di quest’ultimo. Sabato mattina il CAI di Petralia accompagnerà quanti lo volessero in un’affascinate escursione verso i castagni e i Monumenti della Natura secolari. Nel pomeriggio, contemporaneamente all’apertura degli stand , lungo il Corso si svolgeranno piccoli concerti di strada e, al Cine Teatro Grifeo, lo spettacolo teatrale della locale Associazione “Teatro della Rabba”. La serata si concluderà con un’escursione notturna tra le viuzze e le chiese del Centro Storico alla ricerca di curiosità e unicità che lo caratterizzano.
Domenica mattina sarà la volta della tradizionale sfilata dei carri sul tema “Petralia… un cinema”, con le allegorie che gruppi di giovani svilupperanno con maestria valorizzando le vocazioni culturali del paese; il pomeriggio sempre tra degustazioni e scoperta di sapori, spettacoli musicali e possibilità di visitare chiese e Mostre tra cui quella Documentaria e Libraria inaugurata in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il 26 settembre. Come sempre, la manifestazione sarà conclusa dall’esibizione a Piazza Duomo degli “Sguazzacannati” che, con uno spettacolo di cabaret, metteranno alla berlina fatti e misfatti locali.
......