Altre Manifestazioni Carrara (MS)
Formazione Con-vivere
Via Verdi, 7 - Carrara (MS) Via Verdi, 7
Da Giovedi 5
a Domenica 8 Settembre 2019
Remo Bodei, Paolo Mieli, Gian Antonio Stella, Julio Velasco, Mario Tozzi, Mogol, Danilo Rea e Rahmin
.............. Descrizione Evento.............Da giovedì 5 a domenica 8 settembre a Carrara torna con-vivere, il Festival organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara sotto la direzione scientifica di Remo Bodei, che questanno si occuperà di Formazione. Quasi 90 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre, concerti, spettacoli, menu a tema, film e spazio bambini per mettere a fuoco questioni, modelli, parole chiave e capire cosa vuol dire oggi educare, istruire, formare. Piazze, cortili e sale prestigiose degli Enti del territorio ospiteranno oltre 20 conferenze e dibattiti in cui nomi autorevoli del pensiero, giornalisti, scienziati e personalità del mondo culturale si confronteranno con il pubblico. Remo Bodei, Paolo Mieli, Gian Antonio Stella, Julio Velasco, Mario Tozzi, Mogol, Carlo Bordoni, Daniele Novara, Alberto Pellai, Massimo Ammanniti, Paolo Conti, Giacomo Rizzolati, Eva Cantarella, Laura De Giorgi, Antonio Pinelli, Vito Mancuso, Vincenzo Zoccano, Andrea Caneravo,Marco Rossi Doria, Stefano Franchi,Vincenzo Colla, Andrea Smorti. E ancora Danilo Rea e Rahmin Bahrami si alterneranno nella quattro giorni di Festival giunto alla quattordicesima edizione. Appuntamenti tutti gratuiti. Unico evento a pagamento la conferenza-concerto di Ilia Kim e Piero Rattalino in Artigianato e scienza nella formazione del musicista”.
Le conferenze
Sono almeno quattro i campi di indagine su cui gli appuntamenti del Festival offriranno approfondimenti: Educare nella società digitale; “Modelli” e ambiti della relazione educativa; Scuole e istruzione; La formazione continua e il lavoro.Non solo conferenze.
Sul tema della formazione anche anche musica, menu a tema, film, eventi dedicati ai bambini, performance artistiche, festival delle scuole e passeggiate letterarie alla scoperta della città dedicate al tema della formazione. E poi le mostre e i musei di Carrara con aperture straordinarie.
Uno spaccato della vita e del lavoro del “maestro della tv” Alberto Manzi (curata dalla Regione Emilia Romagna); gli storici album didattici di figurine anni ’50 e ’60, “Quando imparare diventa un gioco” e una mostra su Adriano Olivetti, curata dalla Fondazione Adriano Olivetti, che rimarrà aperta per le scuole fino al 4 ottobre e sarà accompagnata da due “lezioni olivettiane” tenute da Beniamino De’ Liguori, nipote di Olivetti, una al festival e l’altra in ottobre.
In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Carrara, il sistema museale, Centro Arti Plastiche, Carmi Museo Carrara e Michelangelo a Villa la Padula e Museo del Marmo, nei giorni del festival saranno a ingresso gratuito e con orari prolungati
......
