Natale Prato (PO)
PratoFestival Natale 2008
Prato - Prato (PO) Prato
Da Venerdi 5
a Sabato 6 Dicembre 2008
PratoFestival Natale 2008 La Cultura accende la città, tradizionale festival natalizio organizzato dall´assessorato alla Cultura del Comune di Prato
.............. Descrizione Evento.............COMUNE DI PRATO – ASSESSORATO ALLA CULTURA
PROGRAMMA PRATOFESTIVAL NATALE 08
“La Cultura accende la Città”
Venerdì 5 dicembre
Teatro Magnolfi Nuovo, ore 21,15
VI Contempopratofestival
FIATI ITALIANI TRIO
Ingresso gratuito
Sabato 6 dicembre
Teatro Metastasio, ore 21,00
PAOLO ROSSI in
“Sulla strada ancora”
di Paolo Rossi e Stefano Benni
e di Carolina de la Calle Casanova, Renato Sarti
Regia di Renato Sarti
Ingresso E. 15,00
Paolo Rossi torna in teatro con “Sulla strada ancora”, uno spettacolo ricco di affabulazioni, monologhi, poesie, barzellette e vita vissuta, che mescola, come è nel suo stile, la realtà con l’immaginazione. L’attore, l’uomo e il personaggio raccontano eventi e riflessioni sul mestiere dell’attore, sulla vita e, più in generale, sulla nostra società. Vere e proprie lezioni di teatro, dove Jarry e Shakespeare, Cechov e Lenny Bruce si alternano in un vorticoso girotondo fino a confondersi con lo stesso artista.
Un ritratto intimo, dolce-amaro, di un Paolo Rossi inedito, per ricordarsi che la vita a volte è meglio affrontarla con una risata.
Venerdì 5 dicembre e Sabato 6 dicembre
ANDREA DI GIUSTO: visite al restauro
Museo di Pittura Murale
Prenotazioni Confartigianato Imprese Prato
0574/5177977
Lunedì 8 dicembre
Teatro Politeama, ore 21,00
VINICIO CAPOSSELA
“Solo show”
Vinicio Capossela (Pianoforti, Chitarre, Mighty Worluzter, Farfisa, Voci),
Christopher Wonder (il mago de Human Pignata),
Jessica Love - The Elastic Lady (mangiafuoco, bersaglio del lanciatore di coltelli)
Glauco Zuppiroli (Contrabbasso e Ukulele),
Zeno De Rossi (Batteria e Grancassa da banda),
Vincenzo Vasi (Theremin, Vibrafono, Marimba, Glockenspielt, Campionatori e Piani Giocattolo),
Mauro Ottolini (Susafono, Trombone, Bombardino e giocattoli),
Achille Succi (Saxofono, Clarinette e clarinetto basso , giocattoli),
Alessandro Stefana (Chitarra, Banjo, Elettronica, AutoHarp, slide guitar, ViolinArpa).
Ingresso E. 23,00 I° settore, E.18,00 II° settore
Fa tappa anche a Prato il nuovo tour teatrale di Vinicio Capossela “Solo show”, che toccherà i teatri delle principali città italiane con un concerto – spettacolo ispirato, nella scenografia e nell’immaginario, al “side show”, ad una sorta di “circo delle stranezze”, una dimensione che attinge al Circo Barnum di fine ottocento, all’epoca del Far West. Vinicio Capossela sarà accompagnato sul palco da molti artisti e dagli “strumenti inconsistenti” che hanno contribuito alla realizzazione del suo nuovo disco. Il tour riprende i temi dell’ultimo album di inediti di Capossela “DA SOLO”, brani che ruotano intorno al relazionarsi verso le cose più grandi dell’uomo, l’unione, la guerra, la distanza, trovare le parole, perderle, il cielo, il silenzio, l’America, la clandestinità, la verità, i rapporti e le diverse angolazioni da cui sono visti.
Giovedì 11 dicembre
Cantieri Culturali di Officina Giovani, ore 21,00
VI Contempopratofestival
Massimo Mercelli, flauto
Giampaolo Bandini, chitarra
Musiche di G. Rossini, M. Giuliani, A. Piazzola, R. Shankar
12-13-14 dicembre
Teatro Politeama
NOTE DI TANGO - INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL
(info biglietti tel. 0574/603758)
Primo Festival italiano dedicato ai suoni del tango ed ai più importanti musicisti internazionali rappresentanti del “Tango nuevo”. Partendo dalla volontà di Astor Piazzolla di liberare il tango dai luoghi comuni che descrivono questo genere come un fatto quasi esclusivamente coreografico e perfino acrobaticamente inteso, verranno rappresentati la musica e la storia del tango ma anche i suoi vari linguaggi come il canto e la danza.
Venerdì 12 dicembre:
Tango ed Eros - La grande notte del tango
ore 21.00
TANGOcontest in concerto
Anna Maria Castelli, voce
Marcelo Jaime Nisinman, bandoneon
Adrian Carlos Fioramonti, chitarra
Alessandro Valvassori, violino
Una rilettura della storia e dei linguaggi del tango con Anna Maria Castelli, fra le prime voci tango al mondo ed unica europea che canta tango anche in Argentina
ore 22,30
Hyperion Ensemble in concerto con
Patricia Hilliges y Matteo Panero
Marcela Guevara y Stefano Giudice
Un ensemble che negli ultimi dieci anni ha partecipato ai maggiori festival internazionali e alle stagioni dei maggiori teatri italiani, europei ed extraeuropei; insieme a loro due coppie di maestri internazionali di tango danzato.
-Sabato 13 dicembre:
ore 16.30, Scuola Comunale di musica G. Verdi
“Verità, bugie e luoghi comuni nella storia del tango raccontati da una protagonista”
Lectio Magistralis di Meri Lao
Meri Lao, “madrina” del festival, è una delle scrittrici di tango più accreditate che, con le sue 27 pubblicazioni di cui due interamente dedicate al tango e alla storia delle sue radici culturali, umane e musicali.
ore 21.30
La Compagnia TODOTANGO
presenta lo spettacolo di teatro-danza
Tango Querido
con
Mauro Barreras, Roberta Beccarini ed i solisti della compagnia Todotango
Un viaggio di musica e danza nei luoghi dove il tango viene vissuto, inventato, respirato, oltre che inteso come spettacolo. Quei luoghi e quelle notti di Buenos Aires dove ancora è possibile ascoltare la lingua del tango, il lunfardo.
-Domenica 14 dicembre:
ore 21.30
Tango mi pasion
Daniel Binelli, bandoneon
Eduardo Isaac, chitarra
Il bandoneonista argentino Daniel Binelli, considerato l’erede di Astor Piazzola, insieme al chitarrista argentino Eduardo Isaac, conduce gli spettatori nelle emozioni più profonde che la loro musica è capace di suscitare.
Sabato 13 dicembre
Castello dell’Imperatore e fortificazioni
Ore 10
“Il castello dell’Imperatore e le fortificazioni”
Visita guidata rivolta alle comunità straniere in Prato
Nell’ambito dell’iniziativa “Il Bel Prato”
Prenotazioni presso Il Laboratorio del Tempo
0574 26602
Da Lunedì a Venerdì ore 10/12
Monastero di San Clemente
Ore 15,30
Dentro i monasteri: i luoghi della spiritualità e devozione al femminile
Info e prenotazioni Servizio Cultura del Comune di Prato
0574/1835025-28 dal lunedì al venerdì ore 9-13
Antiche Stanze di Santa Caterina e Cassero Medievale
Ore 16 Inaugurazione
Invisibili atomi di vento
Gabriella Furlani
Mostra a cura di Paola Ballerini
13 dicembre 2008-10 gennaio 2009
Info Assessorato alla Cultura 0574/1835025
Martedì 16 dicembre
Teatro Politeama, ore 21,00
PAUL BADURA-SKODA
Ingresso gratuito
Ritorna a Prato Paul Badura-Skoda, uno dei più grandi pianisti del nostro tempo, interprete leggendario del repertorio classico e romantico. Le sue incisioni del ciclo completo delle sonate per pianoforte di Mozart, Beethoven e Schubert, per la profondità e la rara sensibilità interpretativa, sono considerate tra le più importanti testimonianze del concertismo internazionale. Nel corso della serata verrà presentato un affascinante programma con musiche di Johann Christian Bach, Haydn, Beethoven, Chopin e Schubert.
Mercoledì 17 dicembre
Teatro Politeama, ore 21,00
DANIELE LUTTAZZI in
“Decameron – Il monologo”
di Daniele Luttazzi
Ingresso E. 15
“Decameron - Il monologo” è la versione teatrale del varietà satirico tv di Daniele Luttazzi, liberamente ispirato al capolavoro del Boccaccio. Con la varietà lussureggiante della sua materia, l´arte di Boccaccio fondava una cultura laica, libera da pregiudizi. La satira di Daniele Luttazzi partecipa di questa indole. Chi fa satira ha, per natura, una funzione eversiva contro il potere, le proibizioni autoritarie, il sacro. Per un buffone satirico non c´è nulla di fisso, nulla di acquisito, getta lo scompiglio nell´ordine che abbiamo eretto a nostra difesa, si prende gioco della nostra sicurezza. Facendoci ridere, ci rende liberi.
Giovedì 18 dicembre
Teatro Magnolfi Nuovo, ore 21,30
ROBERTO CACCIAPAGLIA TRIO
Ingresso gratuito
Roberto Cacciapaglia, compositore e pianista milanese, protagonista della scena musicale italiana più innovativa, è personaggio di riferimento, in Italia e all’estero, per la ricerca musicale tra classicità e sperimentazione elettronica, nella direzione di una musica senza confini, al di là delle divisioni. Per lungo tempo si è occupato di musica e danze sacre e da anni conduce una ricerca sui poteri del suono. La sua musica trae ispirazione da queste esperienze e passa attraverso l’emozione più che da regole e strutture. Nel suo spettacolo eseguirà brani tratti dal disco Quarto Tempo e dai suoi dischi precedenti. Il trio composto da pianoforte, violoncello e tastiere/programming rispetta la line up presente in Quarto Tempo e arricchisce di sonorità inedite anche brani che non prevedevano questa soluzione sonora.
Venerdì 19 dicembre
Sala concerti della Monash University, ore 21.00
´Quintetto a Fiati e Voce del Maggio Fiorentino Formazione´
diretto dal M° Mario Enrico Bruno.
a cura della Scuola Comunale di Musica ´G. Verdi´
ingresso gratuito.
Lunedì 22 dicembre
Cattedrale di Santo Stefano, ore 21,00
Musica sacra al tempo di Lorenzo il Magnifico
Insieme vocale “L’Homme Armè”
Cantus : Alessandro Carmignani, Elena Cavini, Giulia Peri
Altus: Luciano Bonci , Roberto Casi
Tenor: Giovanni Biswas, Paolo Fanciullacci
Bassus : Gabriele Lombardi, Andrea Perseu, Marcello Vargetto
direttore: Fabio Lombardo
in collaborazione con la Diocesi di Prato
Ingresso gratuito
L’Homme Armè propone un concerto di particolare fascino dedicato alle Musiche al tempo di Lorenzo il Magnifico. Il programma si compone di una scelta di musiche liturgiche tra quelle che hanno reso la Firenze di fine Quattrocento uno dei centri musicali più importanti di tutta l’Europa. È noto infatti il grande mecenatismo di Lorenzo il Magnifico verso tutte le arti e in particolare verso la musica, che egli stesso praticava in varie forme, sia suonando la viola che cantando. Grazie al suo operato Firenze diventò un vero e proprio laboratorio musicale dove nacque, pur sotto l’influenza dei musicisti fiamminghi, lo stile italiano. Il concerto si concluderà con musiche del periodo natalizio.
Martedì 23 dicembre
Teatro Metastasio, ore 21,15
VI Contempopratofestival
GIORGIO GASLINI incontra il pubblico
“Recital song book 16 canzoni su testi dell’autore”
Ingresso gratuito
Venerdì 26 dicembre
Teatro Magnolfi, ore 17
JAZZARTETTO
Concerto del quartetto
Claudia Tellini, voce
Riccardo Galardini, chitarra,
Carlotta Vettori, flauto
Nicola Vernuccio, contrabbasso
Ingresso gratuito
Il suono della tradizione non è mai stato così moderno, voce, flauto, contrabbasso e chitarra hanno la stessa forza ed intrecciano un equilibrio fatto di colori e di espressione stilisticamente unica. L’improvvisazione tipica del jazz si inserisce in un contesto di antiche melodie, ritornano le storie raccontate a “fil di canto” in cui l’espressività accende di senso ogni nota ed ogni parola. Lo spettacolo offre brani originali, classici riadattati, songs e brani provenienti dal pop d’autore, con qualche perla della tradizione popolare europea e sudamericana. Il resto è passione, musicalità, affiatamento.
Lunedì 29 dicembre
Teatro Magnolfi Nuovo, ore 21,00
FRANCESCA BRESCHI & ONGAKUAN in
“ Anghelos”
Francesca Breschi, voce
Ongakuaw, live electronics
Lucia Baldini, installazione visiva
Elio de Capitani, voce registrata
Ingresso gratuito
“ Anghelos” uno strano essere, né abbastanza dio, né abbastanza uomo, un messaggero che parla all’Uomo della propria Storia, fino a quando l’uomo decide di fare da solo. Uno spettacolo incentrato sulla voce, in cui vengono utilizzati diversi linguaggi con un criterio di “tecnica mista”, dalla voce recitata alla forma “canzone”, dal canto su sovraincisioni di madrigali seicenteschi all’improvvisazione per voce e live electronics. I testi sono liberamente ispirati a opere di Dante, Antico Testamento, H. Müller, W. Benjamin, W. Stevens, R. Ausländer, W. Wenders, R.M. Rilke.
Giovedì 1 gennaio
Teatro Metastasio, ore 17,00
CONCERTO GOSPEL
The Anthony Morgan Inspirational Choir of Harem
Un gruppo newyorkese di 18 elementi dal sound versatile, che spazia dal Gospel, Jazz, Pop, al R&B, che esprime attraverso il dono della voce e della musica. Nato sotto la direzione di Anthony Morgan, un artista di grandissimo talento, che pazientemente ed accuratamente ha selezionato alcune delle voci più uniche della Grande Mela
Ingresso E. 10,00
Martedì 6 gennaio
Chiesa San Francesco, ore 21,00
GIOVANNI LINDO FERRETTI in
“Bella gente d’Appennino”
Reading per voce e violino
Giovanni Lindo Ferretti, voce, parole
Ezio Bonicelli, violino
Ingresso gratuito
“e disegna l’Appennino nel cielo
l’ombra di un’esistenza più antica” (Pier Paolo Pasolini)
“Bella gente d’Appennino,è il nuovo spettacolo di Giovanni Lindo Ferretti, una riflessione sulla natura, tradizioni e spiritualità. Uno spettacolo intenso dove le parole, cariche di storia lunga secoli, sono recitate, salmodiate e a volte cantate. “Bella gente d’Appennino” è il seguito ideale di ´Reduce´, libro prima e spettacolo poi, ispirato al ritorno a casa e all´inevitabile riscoperta di se stesso; reduce come gli antenati andati in guerra e attesi per anni dalle loro donne. Il nuovo spettacolo, è arricchito nei testi, per la maggior parte inediti, da vere e proprie litanie e letture personali sulla vita di montagna, i boschi, gli animali, la transumanza, la presenza dei morti e l´importanza delle celebrazioni recitate
Piazza Duomo, dalle ore 15
LA BEFANA DEI POMPIERI
Intrattenimento per bambini: distribuzione di regalie dolciumi
Ore 17,30
Discesa della befana dal campanile del Duomo
Dall’8 novembre 2008 fino al 4 maggio 2009
Museo di Pittura Murale
LA CASA DI LEONETTO TINTORI
1908-2008
Opere scelte dalla collezione di Vainella
Lunedì-domenica 9-13
Venerdì e sabato 15-18
Martedì chiuso
Info: Assessorato alla Cultura 0574/1835025
UFFICIO STAMPA
PratoFestival Natale 2008
Filippo Federighi
329.2291701
federighi1976@libero.it
......