La notte delle fiammelle..

Festivita Terni: Quando il tempo del mondo terreno e del mondo ultr


  • Supportaci Faq Privacy Email
 Eventi a: Milano / Roma / Perugia / Terni /


TeleAgenda.it - Festivita Terni Aprile 2021

 Festivita a: Festivita Perugia / Festivita Terni /
  • VisualizzaEventi
    • Eventi Abruzzo
    • Eventi Basilicata
    • Eventi Calabria
    • Eventi Campania
    • Eventi Emilia Romagna
    • Eventi Friuli Venezia Giulia
    • Eventi Lazio
    • Eventi Liguria
    • Eventi Lombardia
    • Eventi Marche
    • Eventi Molise
    • Eventi Piemonte
    • Eventi Puglia
    • Eventi Sardegna
    • Eventi Sicilia
    • Eventi Toscana
    • Eventi Trentino Alto Adige
    • Eventi Umbria
    • Eventi Valle Aosta
    • Eventi Veneto
  • Segnala
   06:54 Mercoledi 21 Aprile 21

Ultimi Eventi Segnalati

Festivita Castello di Sismano (TR)

La notte delle fiammelle

Avigliano Umbro - Castello di Sismano (TR) Avigliano Umbro

Lunedi 31 Ottobre 2005

   www.wau.it/fiammelle

Attenzione: evento trascorso. Segnala le nuove date -->

.............. Descrizione Evento.............

Quando il tempo del mondo terreno e del mondo ultraterreno coincidono

e le porte del Cielo si aprono



La festa cristiana di Ognissanti ha le proprie radici nella celebrazione che i popoli dell Europa arcaica svolgevano tra la fine di ottobre ed i primi di novembre. Era il periodo in cui le greggi erano condotte dai pascoli alti nei rifugi di valle e pianura e le popolazioni si preparavano ai rigori delle stagioni fredde ammassando le provviste. I festeggiamenti avvenivano con banchetti augurali, l ultimo momento di abbondanza prima delle ristrettezze delle stagioni di semina; e con rituali di ringraziamento per i raccolti estivi e di auspicio per l abbondanza di quelli futuri. Queste celebrazioni coincidevano dunque con il passaggio dalla stagione chiara di primavera ed estate a quella oscura d autunno e d inverno, vedendo in esso un momento particolare della vita, in cui la porta di comunicazione tra il mondo terreno e quello ultraterreno si apriva per donare sostegno al lavoro umano e luce interiore nel buio esteriore.

La tradizione celtica, patrimonio di tutti i paesi europei, ed anche nel nostro, celebrava questo periodo dell anno con il nome di Samhain . Samhain significa Il tempo della fine dell estate e i festeggiamenti iniziavano dieci giorni prima della fine di ottobre, per terminare verso il 10 di novembre. Il culmine della festa era la notte tra il 31 ottobre ed il 1° di novembre. Era il momento in cui, al calar del sole, le porte dell Altromondo si aprivano: gli esseri ultraterreni potevano arrivare nel Mondo e gli umani potevano entrare nell Altromondo. I capi si riunivano per prendere decisioni importanti e ciascuno poteva entrare in contatto con le anime trapassate dei propri antenati. Ci si riuniva per ascoltare i messaggi dei maestri che davano guida spirituale e il racconto delle gesta degli eroi del passato. I Druidi, capi religiosi dei Celti, ordinavano che tutti i fuochi fossero spenti ed essi accendevano ritualmente un nuovo fuoco in un luogo elevato, dal quale partivano messaggeri che portavano le fiamme in tutte le case.

Tutto il mondo spirituale si riversava in quello terreno: fate e folletti intrecciavano le loro danze negli incroci delle strade ed esseri soprannaturali di ogni genere vagavano semivisibili lungo i sentieri di campagna. La tradizione rituale di travestirsi con maschere, riservata agli sciamani, aveva il significato di mostrare la capacità di uscire dalle regole convenzionali per mettersi in comunicazione con questo mondo straordinario.

Tuttavia era anche un momento di pericolo, poiché spiriti malefici potevano introdursi sulla terra e causare seri guai. Gli antenati e gli spiriti benefici entravano nel mondo umano proprio per proteggerlo da questo rischio.

Da questa tradizione è nata la festa di Halloween, diffusa nei paesi di lingua inglese, ed è la forma abbreviata di Allhallows eve cioè Vigilia di Ognissanti.

Nella festa di Halloween sono stati assunti molti gli elementi dell antica festa celtica di Samhain: i bambini, che con la loro innocenza hanno il potere di proteggere il mondo umano, mascherandosi rappresentano insieme la possibilità di comunicare con il l Altromondo e di proteggere il mondo dall intrusione di forze malefiche. L usanza di presentarsi nelle case offrendo dolcetto o scherzetto corrisponde al significato più profondo dell antica festa di Samhain: possiamo accogliere la notte in cui i mondi si uniscono, come un momento luminoso di contatto con la realtà benefica e positiva del mondo ultraterreno, oppure possiamo farci spaventare e catturare dalle sue ombre e viverla con una negazione; dalla nostra scelta dipende come vivremo la stagione fredda ed oscura che ci aspetta. La notte di Samhain era difatti considerata magica per leggere nel futuro e nelle famiglie si compivano rituali di divinazione per prevedere il destino dei propri membri.

Nella tradizione contadina dell Umbria, nella notte tra il 31 ottobre ed il 1° di novembre, la popolazione s inoltrava nella campagna in piccole processioni, accendendo fuochi in mezzo ai campi, per proteggere la terra dai fulmini. In quella notte, chiamata la Notte delle Rogazioni, s invocava la protezione del cielo per i raccolti futuri.

Le cultura agricola e pastorizia delle nostre origini è certamente memoria del passato, non così i cicli della natura, che continuano a segnare le attività lavorative e di svago e la nostra vita interiore. La tradizione di festeggiare il tempo della fine dell estate resta perciò un evento che ci collega in modo creativo al tempo esteriore ed interiore in cui lasciamo i sei mesi di fermento ed espansione di primavera ed estate, per entrare nei sei mesi di calma e raccoglimento di autunno ed inverno.



LA NOTTE DELLE FIAMMELLE nasce con l intenzione di vivere il tempo della fine dell estate sia nel suo significato originario, recuperando la tradizione celtica che è patrimonio della nostra regione, sia in quello trasformato dalla cultura popolare locale, presente nella Notte delle Rogazioni.

Alla base di questa intenzione c è il senso di reintegrare nell esperienza ordinaria e quotidiana la saggezza delle nostre radici; con questo senso, la Festa delle Fiammelle può essere momento di valore simbolico individuale, per incontrare creativamente l affiorare naturale di paure collegate all oscurità e alla morte, e momento di valore culturale collettivo, per riappropriarci della nostre autentiche tradizioni.

......

Attenzione: evento trascorso. Segnala le nuove date -->






Visualizza eventi
 

Altri eventi in programma:
Umbria


  Segnala Gratis in provincia di:

Altre Manifestazioni
Fiere
Spazio Partner/utenti

Org. Int. Nuova Acropoli - Italia
Associazione di Cultura e Volontariato

 
  Eventi Terni
  Musica e Concerti Terni
  Sport Terni
  Teatro Terni
  Cabaret Terni
  Fiere Terni
  Mostre Terni
  Cinema Terni
  Religione Terni
  Festivita Terni
  Altre Manifestazioni Terni
  Natale Terni
  Carnevale 2021 Terni
  Pasqua Terni
  Eventi discoteche Terni
  Capodanno 2021 Terni
  Befana Terni
  Halloween Terni
  Meetings e Congressi Terni

© 2001-2021 TeleAgenda - Note legali e sulla privacy
Con riferimento ai documenti e ai link disponibili su questo sito, TeleAgenda.it declina ogni responsabilita' legale (more..)