Mostra Internazionale La p..

Mostre Terni: Sin dalla notte dei tempi l uomo è stato sempre a


  • Supportaci Faq Privacy Email
 Eventi a: Milano / Roma / Perugia / Terni /


TeleAgenda.it - Mostre Terni Aprile 2021

 Mostre a: Mostre Perugia / Mostre Terni /
  • VisualizzaEventi
    • Eventi Abruzzo
    • Eventi Basilicata
    • Eventi Calabria
    • Eventi Campania
    • Eventi Emilia Romagna
    • Eventi Friuli Venezia Giulia
    • Eventi Lazio
    • Eventi Liguria
    • Eventi Lombardia
    • Eventi Marche
    • Eventi Molise
    • Eventi Piemonte
    • Eventi Puglia
    • Eventi Sardegna
    • Eventi Sicilia
    • Eventi Toscana
    • Eventi Trentino Alto Adige
    • Eventi Umbria
    • Eventi Valle Aosta
    • Eventi Veneto
  • Segnala
   13:31 Mercoledi 21 Aprile 21

Ultimi Eventi Segnalati

Mostre Acquasparta (TR)

Mostra Internazionale La perfezione della conoscenza

Palazzo Cesi - Corso dei Lincei - Acquasparta (TR) Palazzo Cesi - Corso dei Lincei

Da Sabato 3 Giugno
a Lunedi 3 Luglio 2006

   www.camaver.com

Attenzione: evento trascorso. Segnala le nuove date -->

.............. Descrizione Evento.............

Sin dalla notte dei tempi l uomo è stato sempre assetato di conoscenza e la natura in cui è immerso ha sempre dato fascino e motivo di studio.
Fu il desiderio di mettere ordine nelle conoscenze fornendo al contempo un metodo di studio scevro da credenze religiose e da ogni preconcetto a spingere Federico Cesi a fondare l Accademia dei Lincei. Durante gli anni dell Accademia fu il principe Federico Cesi che portò avanti in prima persona e con rigore scientifico studi di botanica e di entomologia. Essi furono un grande contributo per tutti gli studiosi a venire. Sembra allora inusuale accostare studi scientifici con una mostra di arte contemporanea. Si ritrovano invece elementi comuni sia nella figura dello scienziato che in quella dell artista. L artista osserva ciò che lo circonda, cerca di capire e di entrare nel profondo delle cose, proprio come fa uno scienziato con il microscopio per cercare di carpire i significati più veri.
Le conoscenze che l artista trae dalla natura servono successivamente per sviluppare le sue tematiche interiori, per esprimere emozioni, per trasformare gli elementi naturali in simboli allegorici o metafore della nostra vita. In mostra sono allora presenti diversi artisti che raffigurano erbe e piante con valenza decorativa ed essi ci regalano la ricchezza dei colori del creato; altre volte la vegetazione esotica e lussureggiante fa da contrappunto e crea pathos o surrealtà nella scena. Artisti come Van Gogh ci hanno insegnato che spesso un vaso di fiori non è una semplice natura morta ma genuina espressione di inquietudine o di un desiderio di evasione e di gioia. Le simbologie tra natura e uomo sono ancora più intriganti quando lo sguardo dell artista si sposta sul mondo animale. Fin nell antichità l animale era il totem, il portatore di doti o di virtù e non è certo un caso che appaiano spesso animali come soggetto di racconti mitologici o come simboli araldici negli stemmi delle famiglie nobili. Nella storia dell arte, le piante ma anche l animale sono stati usati come elemento di arricchimento alla scena, traslando le loro qualità simboliche al personaggio o al contesto rappresentato. Nell arte contemporanea, l artista ha puntato l attenzione sulle diverse sfaccettature della psiche umana estraendone un bestiario molto variegato. E allora curioso notare come anche un una società moderna e civile siano ancora riscontrabili atteggiamenti bestiali tipici degli animali selvatici. L artista contemporaneo non si è tuttavia limitato allo studio della realtà che lo circonda, ma è andato a fondo fino a ciò che si nasconde nel remoto del nostro io e che la scienza stessa ha studiato nei secoli. Le psicosi, i malesseri della nostra mente e del nostro corpo, sono diventati un aspetto interessantissimo per l artista che pur non avendo le conoscenze scientifiche adeguate è andato comunque ad esplorare tali mali con la propria intuizione e sensibilità e compiendo spesso una catarsi personale; è proprio allora che il dolore e la pazzia dell artista si sono tradotti in sublimi opere d arte.
Questa mostra parte con gli stessi intenti di ricerca che furono di Federico Cesi: studiare la realtà senza condizionamenti imposti, analizzare la vita che ci circonda e che soprattutto è dentro di noi e che ci appartiene in tutte le sue forme ed espressioni.

Artisti presenti in mostra:

Luise Andersen, Filippo Canesi, Fabio Castagna, Andrei Dobos, Silvia Ginocchietti, Raimond Huisman, Diego Jacobson, Toril Kojan, Mia Laenen, Karl Johan Lillieskold, Irina Markova, Per Helge Moen, Anja Etwal Nielsen, Francesco Severini, Han Sinke, Cole Swanson, Maarten Van den Beemt, Tonie Van Marle, Marcel Witte
......

Attenzione: evento trascorso. Segnala le nuove date -->






Visualizza eventi
 

Altri eventi in programma:
Umbria


  Segnala Gratis in provincia di:

Altre Manifestazioni
Fiere
Spazio Partner/utenti

Org. Int. Nuova Acropoli - Italia
Associazione di Cultura e Volontariato

 
  Eventi Terni
  Musica e Concerti Terni
  Sport Terni
  Teatro Terni
  Cabaret Terni
  Fiere Terni
  Mostre Terni
  Cinema Terni
  Religione Terni
  Festivita Terni
  Altre Manifestazioni Terni
  Natale Terni
  Carnevale 2021 Terni
  Pasqua Terni
  Eventi discoteche Terni
  Capodanno 2021 Terni
  Befana Terni
  Halloween Terni
  Meetings e Congressi Terni

© 2001-2021 TeleAgenda - Note legali e sulla privacy
Con riferimento ai documenti e ai link disponibili su questo sito, TeleAgenda.it declina ogni responsabilita' legale (more..)