La Rivincita..

Altre Manifestazioni Terni: Il Medioevo rivive a Narni (TR) con la Rivincita della Corsa all’Anello – 13/22 set


  • Supportaci Faq Privacy Email
 Eventi a: Milano / Roma / Perugia / Terni /


TeleAgenda.it - Altre Manifestazioni Terni Aprile 2021

 Altre Manifestazioni a: Altre Manifestazioni Perugia / Altre Manifestazioni Terni /
  • VisualizzaEventi
    • Eventi Abruzzo
    • Eventi Basilicata
    • Eventi Calabria
    • Eventi Campania
    • Eventi Emilia Romagna
    • Eventi Friuli Venezia Giulia
    • Eventi Lazio
    • Eventi Liguria
    • Eventi Lombardia
    • Eventi Marche
    • Eventi Molise
    • Eventi Piemonte
    • Eventi Puglia
    • Eventi Sardegna
    • Eventi Sicilia
    • Eventi Toscana
    • Eventi Trentino Alto Adige
    • Eventi Umbria
    • Eventi Valle Aosta
    • Eventi Veneto
  • Segnala
   13:17 Mercoledi 21 Aprile 21

Ultimi Eventi Segnalati

Altre Manifestazioni Narni (TR)

La Rivincita

- Narni (TR)

Da Venerdi 13
a Domenica 22 Settembre 2019

.............. Sintesi Descrizione .............

Il Medioevo rivive a Narni (TR) con la Rivincita della Corsa all’Anello – 13/22 set

Attenzione: evento trascorso. Segnala le nuove date -->

.............. Descrizione Evento.............


La “superba Narnia” torna a vestire il suo abito migliore per proporre ai visitatori un affascinante viaggio all’indietro nel tempo. Dal 13 al 22 settembre il Medioevo rivivrà nelle piazze e nei vicoli dello splendido centro umbro grazie alla Rivincita, l’appendice della Corsa all’Anello di maggio. Non si tratta di una semplice rievocazione storica, ma di un vero e proprio baluardo di origini nobili e antiche; un’occasione per valorizzare le bellezze architettoniche di Narni attraverso splendidi spettacoli, per ricostruire luoghi e momenti della storia e della tradizione locale, per coinvolgere il pubblico e per divulgare le particolarità di un periodo come il Trecento. Nella cittadina in provincia di Terni, tutto “profumerà” di Medioevo: bandiere, arredamenti, bando di sfida, musica e ovviamente la rivalità fra i Terzieri – Mezule, Fraporta e Santa Maria – i cui abili cavalieri si sfideranno nel “campo de li giochi” per la conquista dell’ambito premio, l’anello d’argento.
Riproposta con successo dal 1969, la Corsa all’Anello si distingue nel panorama delle Feste Storiche nazionali ed europee per la minuziosa ricerca dei collegamenti con la propria tradizione. Di certo la gara, che rappresentava l’evento di punta dei festeggiamenti in onore del Beato Giovenale, affonda le sue radici almeno nel 1371, pur con regole diverse rispetto ad oggi: l’abilità e la precisione dei cavalieri di un tempo si fondono con il tempismo e il colpo d’occhio di quelli dei giorni nostri. Ogni Terziere scende in campo con tre cavalli e altrettanti cavalieri; questi si affrontano un circuito elissoidale dove, al centro dei due rettilinei, sono posti due porta anelli, dai quali i cavalieri devono infilare con una lancia della lunghezza di 2,60 metri un anello del diametro di 6 centimetri; vince chi arrivando prima al terzo anello, tramite un congegno elettrico fa cadere l’anello all’altro cavaliere.
La Rivincita prenderà il via il 13 settembre con il passaggio del banditore e l’apertura delle osterie, e terminerà il 22 settembre con la sfida al “campo de li giochi”. Nel ricco programma spiccano le mostre, i convegni a tema, i concerti e gli spettacoli di danza, con tante irresistibili novità rispetto alle passate edizioni. Saranno tre gli ospiti di punta che parteciperanno all’evento. Domenica 15 settembre alle 20, presso il Giardino dei Semplici di Palazzo dei Priori, il celebre cuoco Giorgio Barchiesi (in arte “Giorgione”) parteciperà al “certamen gastronomico” con il Mastro Martino da Como: i due cuochi si affronteranno in un cooking show nel quale reinterpreteranno ricette medievali, con il pubblico presente che potrà assaggiare e votare i piatti, decretando il vincitore. Giovedì 19 settembre arriverà a Narni Samanta Togni, ballerina del programma di Raiuno “Ballando con le Stelle”: la danzatrice presenzierà l’evento che si terrà alle 21 in piazza dei Priori “Choreutike”, spettacolo congiunto dei gruppi danza dei Terzieri, e si esibirà con le ballerine interpretando la Madonna, alla quale la Rivincita è dedicata. Venerdì 20 settembre l’ospite speciale sarà il percussionista e cantautore Tullio De Piscopo, che alle 21.30 parteciperà allo stadio San Girolamo all’evento “Cor unum, unum sonum”, grande spettacolo coreografico a cura dei gruppi musici della Corsa all’Anello, degli sbandieratori Città di Narni e della Compagnia Milites Gattamelata del terziere Mezule: De Piscopo che parteciperà allo spettacolo, suonando con i musici, al termine si esibirà in un’attesa jam session.
Tra uno spettacolo e l’altro varrà davvero la pena assaggiare un buon piatto di manfricoli, delizioso primo piatto della tradizione locale che viene impastato con l’acqua di Stifone, una località lungo il fiume Nera la cui sorgente ha un sapore particolare; simili alle tagliatelle ma più spessi, nascono dall’impasto di acqua e farina di grano duro, senza usare l’uovo; per la loro lavorazione si utilizza la classica “spianatora” (una tavola di legno ricoperta di farina) e un sapiente lavoro manuale di allungamento e arrotondamento per ottenere delle lunghe cordicine di pasta: da qui il nome di manfricoli, ovvero “sfregati a mano”.
Narni, che ha ispirato bellissime cronache fantasy e che da sempre strega i turisti che la raggiungono, conserva intatte tante tracce del suo glorioso passato. E’ il caso della Cattedrale romanica nella quale si trovano opere del Rossellino e di altri famosi artisti, della chiesa di San Francesco e del Palazzo dei Priori, costruito nel 1275 probabilmente da Gattapone da Gubbio e posto nella omonima piazza medioevale. Meritano una visita anche il Palazzo Comunale, il Museo Civico, ospitato nel palazzo settecentesco della nobile famiglia Eroli che vanta opere del calibro del Benozzo Gozzoli e del Ghirlandaio, la Chiesa di Santa Restituta e i Giardini di San Bernardo, dai quali si può ammirare la splendida vallata del fiume Nera e dai quali si accede anche ai sotterranei di San Domenico e al meraviglioso percorso di “Narni Sotterranea”, lantica Chiesa di San Domenico oggi sede della biblioteca e dell’archivio di Stato e la meravigliosa chiesa romanica di Santa Maria Impensole. Ai margini del centro storico si trovano la possente Rocca Albornoz costruita intorno al 1370 da Ugolino di Montematre e recentemente restaurata, e il Ponte d’Augusto, costruito nel 27 a.C. A pochi chilometri di distanza è possibile ammirare lo Speco di S. Francesco, l’Abbazia di San Cassiano e la Chiesa protoromanica di Santa Pudenziana.
Info:
Data – 13/22 settembre
Località: Narni (Terni)
sms a 3408505381
info@fuoriporta.org
www.fuoriporta.org
https://www.facebook.com/fuoriportaweb




......

Attenzione: evento trascorso. Segnala le nuove date -->

La Rivincita





Visualizza eventi
 

Altri eventi in programma:
Umbria


  Segnala Gratis in provincia di:

Altre Manifestazioni
Fiere
Spazio Partner/utenti

Org. Int. Nuova Acropoli - Italia
Associazione di Cultura e Volontariato

 
  Eventi Terni
  Musica e Concerti Terni
  Sport Terni
  Teatro Terni
  Cabaret Terni
  Fiere Terni
  Mostre Terni
  Cinema Terni
  Religione Terni
  Festivita Terni
  Altre Manifestazioni Terni
  Natale Terni
  Carnevale 2021 Terni
  Pasqua Terni
  Eventi discoteche Terni
  Capodanno 2021 Terni
  Befana Terni
  Halloween Terni
  Meetings e Congressi Terni

© 2001-2021 TeleAgenda - Note legali e sulla privacy
Con riferimento ai documenti e ai link disponibili su questo sito, TeleAgenda.it declina ogni responsabilita' legale (more..)